Cerca

Il mercato

Affitti, Torino la più economica d’Italia: ecco i costi aggiornati

Un monolocale sotto la Mole costa come una stanza a Milano

Affitti, Torino la più economica d’Italia

Affitti, Torino la più economica d’Italia

Se vuoi un monolocale a prezzi relativamente bassi, Torino può essere la soluzione giusta. La città della Mole, con 720 euro di affitto in media, è una delle più basse in tutta Europa. Meglio fa Budapest con 600 euro. Sono i dati forniti da HousingAnywhere per il quarto trimestre del 2023, che evidenziano un graduale rallentamento dei rincari degli affitti in Europa nel corso dell’anno. Anche se in Italia il panorama sembra diverso.

Amsterdam in testa

Per gli appartamenti, il quadro è più vario. Mentre le città olandesi e tedesche sono ancora ai primi posti in termini di prezzo assoluto e Amsterdam detiene il primo posto con 2.200 euro, le città italiane Roma (2.000 euro) e Milano (1.850 euro) si classificano al secondo e terzo posto in Europa. Nell’ultimo trimestre, queste due città comparivano già tra le 10 città più costose per gli appartamenti, e nel quarto trimestre sono salite in classifica. Al contrario, Lisbona, che nel secondo trimestre era la città più costosa, ora scende all’ottava posizione. Le città dell’Europa meridionale di Valencia, Porto e Madrid hanno registrato gli aumenti su base annua più alti per gli appartamenti, rispettivamente con il 18,2%, il 16,9% e il 15,5%.

Trend affitti

Nel corso dell’anno, la città di Torino ha consolidato la sua posizione di città italiana più conveniente in tutte le tipologie di immobili, mantenendo una certa stabilità nell’andamento dei prezzi. Al termine del 2023, Torino ha registrato un calo annuo dei prezzi degli appartamenti del 10% rispetto all’anno precedente, posizionandosi come la città più accessibile, con un canone medio di 700 euro in meno rispetto alla seconda città italiana più economica per gli appartamenti, Firenze, con un canone medio di 1.600 euro. Alloggiare in affitto a Torino costa significativamente meno che nelle altre città d’Italia: 900 euro per un appartamento, 720 euro per un monolocale (come per una stanza a Milano) e 520 per una stanza privata.

Le due facce

Per quanto riguarda i monolocali, Monaco di Baviera è la città più costosa in Europa con 1.570 euro, seguita da Utrecht (1.425 euro), Amburgo (1418 euro) e Parigi (1.351 euro). Milano rimane una delle città più costose in Italia in tutte le categorie, superata solamente da Roma nei prezzi di affitto degli appartamenti. Fattore che ha provocato molte manifestazioni da parte degli studenti. Da ultima, Firenze ha registrato aumenti dei prezzi di affitto a due cifre per tutte le tipologie di immobili, risultando la città italiana con i maggiori rincari del 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.