l'editoriale
Cerca
Il fatto
10 Gennaio 2024 - 14:58
La raccolta di olio vegetale esausto arriva in Circoscrizione 3
Agli sgoccioli il taglio del nastro relativo all’accoglimento degli oli alimentari esausti sul territorio della 4. Amiat e la Città di Torino hanno avviato un nuovo progetto capillare per potenziare ed estendere in tutto il territorio comunale la raccolta della suddetta tipologia di oli e debellare la Co2 entro il 2030.
«Accogliamo con favore l’estensione della raccolta stradale degli oli esausti sul territorio della 4 e auspichiamo la collaborazione della cittadinanza affinché il processo di recupero consenta la trasformazione di un rifiuto pericoloso in una risorsa rinnovabile» ha osservato il coordinatore al Verde della 4 Lorenzo Ciravegna. La questione principale che si pone per far decollare compiutamente il progetto è trovare la necessaria posizione dove installare i contenitori muniti di apposita cartellonistica e non versare i liquidi nei contenitori.
«Abbiamo fatto una sperimentazione abbastanza lunga per convincerci della bontà del percorso. Il modello che abbiamo scelto è il posizionamento dei contenitori carrellati fuori dai supermercati. Il recipiente è blu con una cintura per evitare che entri la pioggia e si dovrà gettare la bottiglia di plastica chiusa negli appositi bidoni» ha fatto sapere Amiat.
Quando è partito il servizio?
A partire dal mese di aprile 2023 Amiat, in collaborazione con Conoe, il Consorzio Nazionale di Raccolta e Trattamento degli oli e grassi vegetali e animali esausti, e in accordo con la Città di Torino, ha avviato un nuovo progetto capillare per potenziare ed estendere in tutto il territorio urbano torinese la raccolta stradale degli oli alimentari domestici esausti.
Partendo dalla Circoscrizione 8 di Torino - dove sono stati posizionati oltre 50 contenitori di raccolta - il progetto prevede, entro un anno, l’estensione progressiva di nuovi contenitori dotati di apposita cartellonistica esplicativa in tutte le Circoscrizioni torinesi, per agevolare ulteriormente i cittadini nella raccolta dell’olio esausto.
Questo nuovo servizio si va ad aggiungere all’attività continua di raccolta differenziata degli oli esausti domestici che Amiat da sempre garantisce attraverso i sette centri di raccolta presenti in città, dove tutti i cittadini residenti possono conferire gratuitamente tali rifiuti utilizzando un qualunque contenitore di plastica. Dal 2014, inoltre, Amiat fornisce anche un servizio di raccolta e trattamento degli oli alimentari di origine non domestica, provenienti da ristoranti, pizzerie, mense.
Per oli alimentari domestici si intendono:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..