l'editoriale
Cerca
Economia & Innovazione
12 Gennaio 2024 - 15:52
Torino hub internazionale dell'innovazione. Un progetto, più che un sogno, che prende vita grazie a Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, che hanno rinnovato la loro collaborazione per sostenere la crescita dell'ecosistema dell'innovazione a Torino. La nuova partnership, sottoscritta con un protocollo d'intesa di due anni, mira a rafforzare il posizionamento strategico della città come hub internazionale per l'innovazione.
Techstar a Torino, accelerazione per start up
I tre partner collaboreranno con Techstars, leader globale nella crescita delle start-up, per lanciare il Programma di accelerazione Techstars Trasformative World Torino nel biennio 2024-2025. Questo programma si concentrerà su start-up ad alto potenziale che operano in settori di grande tendenza e tecnologie avanzate, rispettando criteri ESG, SDG, Net Zero e Circular Economy.
Successi passati e obiettivi futuri
La collaborazione precedente con Techstars ha portato alla realizzazione di quattro percorsi di accelerazione alle OGR Torino, attirando start-up nel settore della smart mobility e delle tecnologie per le smart city. Nel periodo 2020-2023, il programma ha accelerato 45 start-up, raccolto oltre 85 milioni di euro di capitali, creato circa 500 posti di lavoro, e realizzato due exit.
Torino cresce a livello internazionale
Il programma ha contribuito a incrementare l'attrattività internazionale di Torino come hub dell'innovazione. Tra le start-up accelerate, il 90% proveniva dall'estero, dimostrando una crescente diversità di paesi di provenienza. Torino è ora classificata tra i primi 35 ecosistemi europei più attrattivi, secondo il Global Startup Ecosystem Report di Startup Genome.
La partnership coinvolge attivamente altri attori del territorio, inclusi il Comune di Torino, la Casa delle Tecnologie Emergenti, l'Università e il Politecnico di Torino, la Fondazione Piazza dei Mestieri, la ESCP Business School, il Gruppo Intesa Sanpaolo, e la Fondazione LINKS. Oltre 200 imprenditori, manager e investitori hanno collaborato come mentori del programma, diventando punti di riferimento per ulteriori iniziative nella città.
Prospettive future per l'innovazione
Il rinnovo della partnership, spiegano dalla Fondazione CRT, indica un impegno continuo per sostenere l'innovazione e creare nuove opportunità d'impresa a Torino. Con un focus su start-up di alto potenziale e tecnologie avanzate, il programma mira a consolidare il ruolo della città come hub internazionale per l'innovazione, contribuendo al suo sviluppo economico e alla creazione di un ecosistema imprenditoriale vibrante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..