Cerca

Finanziamenti

Da Intesa Sanpaolo e Compagnia 6 milioni di euro per il Terzo Settore

L'iniziativa destinata alle associazioni verrà presentata in un webinar a febbraio

grattacielo intesa sanpaolo

Il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino

Sei milioni di euro in finanziamenti agevolati per gli enti di terzo settore di Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. È l’iniziativa “Futuro aggiunto” promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo, Intesa Sanpaolo, Cooperfidi Italia e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore. Un “ecosistema” che conta, secondo i dati Istat 2020, circa 43mila organizzazioni e impiega circa 97mila persone. Nella XII edizione dell’Osservatorio su Finanza e Terzo settore, pubblicata a novembre 2023 da Intesa Sanpaolo e Aicocon, è emerso che il potenziamento del capitale umano (29,8%) e l’accesso alla tecnologia (17,9%) continuano a essere i principali ambiti di investimento per il futuro, a cui si aggiungono un aumento di allocazione di risorse in ambito di ripensamento dei modelli organizzativi (+1,9 punti sul 2020) e il ridisegno dei servizi offerti (+2,7 punti sul 2020), quali fattori fondamentali su cui agire per affrontare le sfide che si prospettano per il terzo settore.

L’iniziativa è rivolta agli Enti del Terzo Settore ai sensi del d.lgs 117/17 aventi sede operativa in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. Tali organizzazioni potranno beneficiare di un finanziamento agevolato erogato da Intesa Sanpaolo per liquidità o investimenti, di importo compreso tra 50mila euro e 200mila euro della durata compresa tra 24 e 72 mesi (con preammortamento massimo di 12 mesi) e a tassi agevolati, e con il rimborso del costo della garanzia Cooperfidi da parte di Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore con il supporto di Compagnia San Paolo.

“La Fondazione Compagnia di San Paolo promuove e sostiene percorsi di sviluppo organizzativo e transizione digitale attraverso interventi di carattere innovativo e pluriennale, come previsto nel Documento Programmatico 2021-2024” - ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale dell’ente torinese. “In linea con questo obiettivo strategico, la Fondazione ha intrapreso un percorso di sperimentazione di utilizzo di strumenti finanziari innovativi e ibridi che diano opportunità di sostegno economico per il follow-on di percorsi trasformativi pluriennali, realizzati da Enti del Terzo Settore che abbiano raggiunto una importante autonomia e sostenibilità. Rientra in questo ambito il nostro contributo a favore dell’iniziativa ‘Futuro aggiunto. Credito, supporto, competenze per l’economia sociale’ attraverso il quale ci proponiamo di fornire ad un dealflow qualificato di Enti del Terzo Settore supporto economico per investimenti organizzativi strutturali di medio periodo, con lo scopo ulteriore di valorizzarne l’identità imprenditoriale, agendo sulla loro autonomia e stimolando asset quali le competenze manageriali, organizzative e finanziarie”.

Per capire come accedere ai finanziamenti è possibile partecipare al webinar di presentazione che si terrà il 6 febbraio 2024 alle 15 oppure inviare una mail con dati dell'organizzazione e riferimenti a impact@pec.intesasanpaolo.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.