l'editoriale
Cerca
IL CASO
22 Gennaio 2024 - 10:00
L'ultima manifestazione contro l'abbattimento degli alberi di corso Belgio
La notizia dell’abbattimento di 17 aceri lungo corso Belgio ha subito innescato la reazione del comitato in difesa degli alberi del quartiere, per cui è in atto un ricorso intentato da una ventina di residenti di Vanchiglietta contro il Comune di Torino per impedire l’abbattimento dei 241 alberi, accettato dal giudice lo scorso settembre. «Chiamiamo gli abitanti del quartiere a partecipare a un monitoraggio colletivo» l’invito del Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio per mercoledì 24 gennaio. Con l’ausilio «di tecnici e agronomi», spiegano dal comitato, verranno verificate le condizioni delle piante che - secondo quanto annunciato dal Comune - sono da abbattere con urgenza.
Per approfondire leggi anche:
«In presenza di un ricorso - si legge in una nota del Comitato - l’oggetto del contendere non dovrebbe subire alcuna alterazione, tanto più a opera di una delle parti in causa». Ma i controlli sull’alberata, il cui progetto di rinnovamento è stato temporaneamente sospeso dopo la predisposizione in giudizio, sono andati avanti. Gli ultimi esami sulla stabilità delle piante hanno riscontrato criticità importanti per 33 alberi. Oltre ai 17 per cui è previsto l’abbattimento, altri 16 sono stati catalogati come pericolosità elevata. In questo caso, gli aceri saranno sottoposti a operazioni di potatura, rimozione delle branche e consolidamento. Controlli che sono ritenuti «immotivatamente» invasivi dal consulente tecnico dei ricorrenti. «In pendenza della vertenza legale - puntualizza ancora il comitato -, sarebbe stato corretto che tali accertamenti si fossero svolti previa comunicazione al Giudice e al consulente tecnico d’ufficio e, meglio ancora, alla presenza dei consulenti di parte. Ciò non è avvenuto».
Il comitato non sottovaluta «la necessità di assicurare l’incolumità dei cittadini posta dal comune come motivazione degli abbattimenti, ma ritiene che «a tale obbligo l’amministrazione può e deve adempiere rispettando l’esistenza del ricorso». Ricorso che, secondo il comitato, non viene preso in considerazione dall’assessorato al Verde. Un comportamento ritenuto «inappropriato». «Non ci opporremo al taglio degli alberi che risultano davvero a rischio crollo» ha fatto ancora sapere il gruppo in difesa dell’alberata, che ha avviato un monitoraggio popolare diffuso «supportato anche da occhi
esperti, su tutte le azioni che il comune svolgerà sui nostri alberi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..