Cerca

All'Environment Park

Intelligenza artificiale: opportunità o minaccia? Un evento per capire di più

Una serie di incontri e dibattiti sulle nuove frontiere e l'Aerospazio

Intelligenza artificiale: opportunità o minaccia? Un evento per capire di più

Pensate che l'intelligenza artificiale sia una minaccia o una opportunità? E quanto è importante per diversi settori professionali confrontarsi sul tema? E considerato che il Piemonte è la culla dell'Aerospazio in Italia con il  progetto della Città dell’Aerospazio e Torino è diventata ufficialmente Centro Nazionale dell’Intelligenza Artificiale, questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire temi di grande attualità, come la Space Economy e le implicazioni dell'AI, guidati dai più titolati esperti del settore. 

E questi saranno i temi di un evento di informazione e formazione organizzato da Edizioni Sindacali, l'editrice dell'Ugl, e Ferpi, l'associazione che riunisce i professionisti nell'ambito delle pubbliche relazioni, lunedì 29 gennaio 2024 all'Environment Park (in Sala Copenaghen) di via Livorno 60, Torino.

 

Apertura dei Lavori

L'evento sarà inaugurato dal Presidente Delegato Ferpi per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Ezio Bertino, che introdurrà le tematiche e i relatori.

Ore 10.00 / 12.30 "Space Economy. Una sfida da raccontare"

  • Giancarlo Genta, Prof. Emerito del Politecnico di Torino, parlerà del "Ritorno sulla Luna ed Esplorazione di Marte", un argomento che promette di essere ricco di informazioni ed esperienze.
  • Giuseppe Santangelo di Tyvak International discuterà delle "Tecnologie Spaziali a Supporto delle Missioni Umane su Altri Pianeti", offrendo uno sguardo sulle future esplorazioni spaziali.
  • Antonio Lo Campo, giornalista aerospaziale di "La Stampa", presenterà "L'Italia nello Spazio: Sessant'anni dal Primo Satellite Tricolore", una prospettiva storica ma anche futuristica.

La sessione sarà moderata da Giovanni Firera, Responsabile relazioni istituzionali della Delegazione Ferpi Piemonte e Valle d’Aosta.

 Ore 14.30 / 18.00 - "Intelligenza artificiale. Un'opportunità o una minaccia?”

  • Giulia Belgiovine dell'IIT - Istituto Italiano di Tecnologia esplorerà il "Parallelismo Cervello/IA ed Embodiment", un tema all'avanguardia nel campo della ricerca sull'intelligenza artificiale.
  • Gianluca Zia, COO & Cofounder di Bluecompanion Ltd, affronterà questioni di "Etica e Privacy nell'Applicazione dell'IA Generativa nel Business e nelle Ricerche Mediche".
  • Davide Mantovani, leader nel settore Web/AI e docente presso l'ITS ICT Torino, discuterà su "Comprendere e Adottare in Modo Responsabile e Integrato l'IA Generativa".
  • Laura Ciuffi, Vice Presidente di Frontiere Design, esporrà l'importanza dell'ergonomia nell'aeronautica e nell'aerospazio, focalizzandosi sulle esperienze passate e il futuro ruolo dell'IA.
  • Piero Luigi Carcerano, Direttore Generale di Frontiere Design, parlerà di "IA e Design: Il Futuro del Ruolo del Designer nell'Era dell'Intelligenza Artificiale".
  • Ada Fichera, giornalista e Direttore Editoriale di "Pagine Libere" - Edizioni Sindacali, concluderà la sessione discutendo l'intersezione tra "Intelligenza Artificiale, Giornalismo ed Editoria".

Moderatore della sessione sarà Claudio Pasqua, noto giornalista scientifico.

Conclusioni

Le riflessioni finali saranno affidate a Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, che fornirà un contesto più ampio e una prospettiva sul futuro di questi settori in rapida evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.