l'editoriale
Cerca
Il fatto
04 Febbraio 2024 - 07:00
I portici di via Negarville
Far rialzare le saracinesche di quegli esercizi che le hanno abbassate per sempre. Questo l’obiettivo del piano di riqualificazione degli spazi cittadini, che negli scorsi mesi ha visto il comune avviare una gara pubblica per sette negozi in disuso di proprietà della Città. Dai locali di via Bertani 85/111, a quelli di piazza Palazzo di Città 5/a e via Garibaldi 27/a. Dal negozio di via Crea 26/b a quello di corso Trapani 194/a e strada delle Ghiacciaia 52/a bis. Un progetto che riguarda anche i portici di via Negarville 8, dove sono stati messi a bando più locali del polo commerciale della Circoscrizione 2.
Negli anni i portici che ospitano i negozi e i bar del quartiere di Mirafiori Sud hanno perso diversi punti vendita, come la storica pescheria che ha chiuso i battenti nell’estate del 2022 dopo 47 anni di attività. «Siamo molto contenti e soddisfatti di questo progetto - ha commentato il coordinatore al Patrimonio Federico Raia -, perché insieme alla circoscrizione e al coordinatore alle Attività Produttive Riccardo Prisco abbiamo lavorato affinché il comune potesse abbassare i canoni commerciali», che si sono ridotti di circa il 40%. Un modo per dare «maggior respiro» al commercio di zona.
Ad andare a bando, proprio gli spazi commerciali dell’ex pescheria - aggiudicata qualche giorno fa -, e quelli che ospitavano la rivendita di carni equine insieme ai circa 198 metri quadri dei locali che ospitavano attività socio culturali, più un’altra struttura al primo piano che conta circa 8 stanze e un terrazzo «da poter utilizzare e mettere al servizio della comunità».
Spazi in disuso da troppo tempo, che grazie a queste nuove concessioni possono essere riutilizzati «per portare luce e abbattere il degrado», sottolineano i coordinatori Raia e Prisco. Un «segnale per cercare di valorizzare la struttura, sia dal un punto di vista commerciale sia da quello socio culturale». Un modo per ripopolare il polo commerciale della Due «che oggi necessita più che mai di essere vissuto da enti che si occupano di associazionismo».
Uno sforzo che potrà avvalersi anche di un patto di collaborazione in divenire tra le associazioni già presenti all’interno del polo e quelle che verranno, e di un progetto di riqualificazione del vicino ex mercato di via Plava che potrebbe trasformarsi in una serra idroponica. «Lo sguardo della Circoscrizione - hanno concluso gli assessori - guarda al futuro con lungimiranza», e confida nel ripopolare culturalmente e commercialmente le aree dell’ex mercato Cesare Pavese e E13.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..