Cerca

LE PREVISIONI

Meteo, dopo il caldo arriva il maltempo: pioggia a Torino, neve in montagna. Ecco quando

Prosegue il caldo anomalo ma ha i giorni contati. Ecco le previsioni di Arpa Piemonte e 3bMeteo

Caldo anomalo in montagna

Caldo anomalo in montagna

Anche oggi, come ieri, in montagna la colonnina delle temperature si è arrampicata fin oltre i 20 gradi centigradi: la stazione di rilevamento Arpa di Oulx ha infatti registrato una temperatura di 20,2 gradi. E' andata meglio più a valle: a Susa si è fermata a "soli" 17 gradi contro i 22 di ieri, ai Giardini Reali di Torino 18 contro 21.

Il caldo anomalo di questi giorni, secondo le previsioni meteo, durerà ancora ma si sta preparando per salutarci. E con il suo addio potrebbero fare il loro ritorno, sicuramente gradito, le precipitazioni: la pioggia in città e soprattutto la neve in montagna, dove potrebbe dare una mano alla felice conclusione di una stagione sciistica alquanto travagliata.

Ecco, nel dettaglio, le previsioni di Arpa Piemonte: «Una debole saccatura atlantica interesserà il territorio piemontese tra la giornata di martedì e mercoledì mattina, intensificando l'afflusso di umidità nei bassi strati e causando la formazione di nebbie nella prossima notte e di nubi basse a partire dalla mattinata di domani. Dopo un temporaneo miglioramento dovuto alla presenza di un promontorio inter-ciclonico sul Piemonte nel pomeriggio di mercoledì, giovedì inizierà ad avvicinarsi al territorio piemontese una vasta saccatura che potrebbe determinare un peggioramento del tempo nei giorni successivi». Arpa, come di consueto, non si spinge oltre le 72 ore ma 3bMeteo invece prova ad andare oltre nelle proprie previsioni: «Le piogge inizieranno ad intensificarsi al Nord già da giovedì sera, ma saranno più diffuse venerdì - spiega il meteorologo Edoardo Ferrara -. L’apice del maltempo sarà tra sabato e domenica quando piogge, rovesci e anche qualche temporale bagneranno gran parte d’Italia ma in modo particolare Nord e versante tirrenico. Tornerà inoltre a nevicare sulle Alpi, talora copiosamente, in genere dalle quote medie, mentre sull’Appennino sarà pioggia prevalente stante i miti venti da Sud».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.