Cerca

IL CASO

Un milione per Vita Nascente: "Aiutate 478 mamme e bimbi"

Passeggini, pannolini e latte in polvere. E Marrone presenta l’Alberto della Vita

L’assessore Marrone insieme all’onorevole Morgante

L’assessore Marrone insieme all’onorevole Morgante

Un’opera d’arte che rappresenta l’albero della vita accompagna il resoconto del lavoro svolto dal Fondo Vita Nascente. Nel 2023 le associazioni e i servizi sociali hanno supportato 478 madri e i loro bambini. «Un successo oltre ogni aspettativa, che ci dice che siamo sulla strada giusta, e che ha superato ampiamente il nostro obiettivo iniziale di cento madri e bambini» spiega l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone, presentando i risultati delle attività svolte nel 2023, insieme all’onorevole Maddalena Morgante della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Pannolini e asili
Nel dettaglio le madri seguite dalle associazioni sono state 449; 29 dai servizi sociali. Le mamme hanno potuto contare su oltre 300mila pannolini, 250 passeggini, ma anche sostegno economico specifico e fornitura diretta di vestiario, latte in polvere, scarpe, corredo neonatale, omogenizzati, alimenti per lo svezzamento, giocattoli, lettini, seggiolini auto, vaschette bagno, buoni spesa. Sostegno economico per affitti, utenze, riscaldamento, pellet, spese relative all’inserimento del bambino nei baby parking, asili nido, scuole dell’infanzia, babysitting, mense scolastiche, biglietti per mezzi di trasporto pubblico, lezioni di guida per conseguire la patente per motivi di lavoro, assicurazione auto, tirocini di reinserimento lavorativo dopo la gravidanza. Consulti e visite con professionisti tre cui ginecologi, psicologi, nutrizionisti, consulenti del lavoro, pediatri, educatori, dentisti pediatrici, psicoterapeuti, ostetriche, puericultrici, logopedisti, osteopati. Nel 2024 il fondo “Vita Nascente” della Regione Piemonte avrà a disposizione un milione di euro per il sostegno ai progetti di tutela materno infantile rivolti alle donne in difficoltà economico-sociali.

L’albero della vita
«A suggellare la prospettiva futura di Vita Nascente - prosegue l’assessore Marrone - abbiamo scelto di adottare come installazione permanente del Grattacielo la scultura “L’Albero della Vita”, inaugurata oggi e che d’ora in avanti segnerà con fiocchetti rosa e azzurri il numero dei bambini e delle bambine nate in Piemonte con il sostegno di Vita Nascente ogni anno». L’Albero della Vita è un’opera realizzata dalla scultore romeno Ioan Tabacaru della Scuola di scultura e intaglio “Amici del legno di Valfenera”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.