Cerca

AI DOMICILIARI

Atti falsi a Medicina legale, arrestato il professore e primario

Perquisizioni e sequestri da parte dei carabinieri - Indagato un altro medico

Atti falsi a Medicina legale, arrestato il professore e primario

Foto di repertorio

Questa mattina i carabinieri del Nas di Torino, coordinati dalla Procura di Torino, hanno eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di Giancarlo Di Vella, professore all'Università di Torino, primario di Medicina legale alla Città della Salute ed ex direttore della Scuola di Medicina legale, scuola di specializzazione fra le più rinomate in Italia. In contemporanea, è stato eseguito un decreto di perquisizione a carico di un altro professore universitario, anche lui dirigente medico in servizio presso la Città della Salute di Torino.

I provvedimenti sono il frutto di un’articolata inchiesta iniziata quasi due anni fa, a marzo 2022. I militari del Nucleo Antisofisticazioni e sanità hanno indagato sulle condotte dei due medici-docenti universitari nell’ambito della Scuola di Medicina legale dell’Università di Torino: l'accusa, per Di Vella, consisterebbe nell’aver cercato di nascondere il mancato raggiungimento dei requisiti e degli standard previsti a livello ministeriale per ottenere l’accreditamento accademico della citata Scuola e nell’aver attestato falsamente delle attività didattiche formative ed assistenziali mai eseguite. Come le autopsie.

La pratica avrebbe indotto in errore sia l’Università degli Studi di Torino sia il Ministero della Salute e l’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica, che proprio sulla base dei dati falsi, ha disposto negli anni l’accreditamento della Scuola e delle relative unità operative. Salvo sospenderla all'inizio di quest'anno, una volta scoperto l'errore: per l'anno accademico 2023/2024, infatti, non è stata attivata la nuova classe di specialità.

Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a sequestro anche gli smartphone degli indagati, vari dispositivi informatici ed una voluminosa documentazione ritenuta utile alle indagini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.