l'editoriale
Cerca
IL GRANDE EVENTO
14 Febbraio 2024 - 11:56
Si apre con un lungo applauso alla memoria di Ernesto Ferrero la prima conferenza stampa di presentazione della XXXVI edizione Salone Internazionale del Libro di Torino. La prima firmata dalla nuova direttrice Annalena Benini. Svelato il tema "Vita immaginaria" e la Regione ospite: la Liguria. Oltre ai primi grandi ospiti.
Per approfondire leggi anche:
Il Salone "immaginario" di Annalena Benini
Parte dal romanzo scelto per l'iniziativa "Un libro tante scuole", Cime tempestose, la direttrice Menini per introdurre il tema della kermesse che rimanda alla potenza dell'immaginazione. "Vita immaginaria" richiama anche un saggio di Natalia Ginzburg.
"La vita immaginaria muove, indovina, previene e predice quello che poi succede nella vita reale" spiega Benini. "Questo è il nostro desiderio: omaggiare la vita immaginaria dentro cui sta tutto - prosegue -. E' una porta sempre aperta sul presente. E questo Salone desidera raccontare il presente, con il massimo dell'attenzione alla qualità della diversità delle sue voci. Quando rileggo "Vita Immaginaria" della Ginzburg penso sempre che quello sia il tono giusto per stare nel mondo, con precisione, malinconia, senso della realtà, ma anche grande fiducia nella vita creativa. Anche io ho grande fiducia e speranze per questo Salone" conclude Benini.
Una donna colorata da cui nascono nuove idee e possibilità nel logo della nuova edizione del Salone. Ci sarà anche un concerto a inaugurare la prossima stagione.
Grandi ospiti
Apre il Salone la lectio di Elisabeth Strout. "Le ho chiesto di tenere al centro della lezione le donne e il loro spazio nel mondo" spiega Benini. Ci sarà Alexandra Lapierre nella sezione dedicata all'Arte. La sezione Cinema, affidata a Francesco Piccolo, ospiterà il regista Paolo Sorrentino. Per la sezione Informazione, curata da Francesco Costa ci sarà la prima direttrice del New York Times, Jill Ambranson. Per la sezione Leggerezza, affidata a Luciana Litizzetto, è in programma un appuntamento con Marcello Marchesi. Sul palco anche Gianni Morandi. Per la Sezione Romando, a cura di Alessandro Piperno, Domenico Starnone.
Per approfondire leggi anche:
Un'edizione all'insegna del dialogo
"Le parole hanno un potere enorme. E a maggior ragione i libri" commenta il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, augurandosi "che possa essere un Salone aperto alle diverse culture, che non ha paura mettere in relazione punti di vista diversi". Posizione che appare ancora più importante "in un momento tanto buio per l’Europa e per tutto il mondo". Sulla stessa linea anche l'assessore regionale alla Cultura, Vittoria Poggio, portando i saluti del presidente Alberto Cirio durante la conferenza stampa al Teatro Regio. "Il Salone è un punto di incontro internazionale ma anche un appuntamento irrinunciabile, una festa per i torinesi" chiosa il sindaco Lo Russo.
Viale: "Ristoranti aperti fino a tardi e hotel a prezzi abordabili per le scuole"
Ci ha pensato il presidente dell’Associazione Torino, la città del libro, Silvio Viale a lanciare un appello affichè questa edizione del Salone superi alcune delle criticità evidenziate negli anni passati. "È un invito a collaborare" spiega, sottolineando i costi di affitto del Lingotto a metro quadro. "Penso anche agli hotel, che facciano prezzi giusti soprattutto per le scuole e ai ristoranti che possano mettere in campo orari più lunghi, anche per soddisfare le esigenze di chi viene da fuori".
Liguria regione ospite: "Da Montale alle acciughe sotto sale"
"Mentre altrove sfilano gli autoblindati, qui sfilano i libri" sottolinea il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione al teatro Regio. "Monteremo una piccola piazza che ricordi i paesi liguri, con case colorate e panchine su cui sedersi per scambiarsi cultura" fa sapere Toti. Un posto speciale anche per Fabrizio De Andrè. "Racconteremo la cultura che va da Montale alle acciughe sotto sale - conclude Toti -. Anche questo fa parte della cultura della nostra gente".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..