Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo Piemonte, un altro giorno di allerta gialla. Neve e pioggia non si fermano

Nella prima giornata di perturbazione già scesi 30 centimetri di neve in montagna

Due immagini della nevicata al Sestriere

Due immagini della nevicata al Sestriere

Allerta gialla anche domani in varie zone del Piemonte per la perturbazione che da oggi interessa la regione. Al momento, per fortuna, però il maltempo ha portato solo belle notizie e poche preoccupazioni: pioggia e neve sono scese tutto il giorno ma senza fenomeni violenti e i livelli dei fiumi restano ampiamente sotto al livello di guardia. Le precipitazioni al momento portano solo vantaggi: in città consentono di abbattere l’inquinamento e in montagna permettono di guardare con fiducia alla seconda parte della stagione sciistica, con impianti e piste che potranno restare aperti senza problemi almeno fino a Pasqua. E, se le previsioni si riveleranno ancora azzeccate, anche il problema della siccità che rischiava di mettere a dura prova le coltivazioni potrebbe essere quantomeno attenuato.

Oggi, all’inizio della serata, le centraline Arpa sulle nostre montagne facevano sorridere operatori turistici e appassionati. Qualche esempio? A Bardonecchia Pian del Sole sono scesi 23 centimetri di neve, 30 a Sestriere, 24 a Pragelato, 28 a Prali, 34 a Forno Alpi Graie, 24 a Ceresole Reale. Se le previsioni dovessero essere confermate anche domani e mercoledì, nelle stazioni sciistiche più alte il metro di neve prospettato alla vigilia della perturbazione potrebbe non essere un miraggio.

Al lavoro questa mattina sulle piste di Bardonecchia:

Per domani, il bollettino di Arpa Piemonte segnala «ancora allerta gialla su Piemonte meridionale e settentrionale per nevicate a quote collinari con possibili disagi alla viabilità e rischio idrogeologico nelle zone di confine con la Liguria». Le previsioni meteo scendono nel dettaglio: «Un minimo barico in spostamento verso il golfo del Leone convoglia flussi umidi meridionali sul Piemonte. Domani (oggi ndr) il minimo stazionerà sull'alto Tirreno mantenendo precipitazioni diffuse al primo mattino e al pomeriggio, con picchi anche intensi sulle zone pedemontane occidentali e neve moderata in montagna. Il maltempo perdurerà ancora nella mattinata di mercoledì, lasciando spazio a successive condizioni di tempo più variabili con quota dello zero termico in progressivo rialzo fino ai 2000 metri».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.