l'editoriale
Cerca
PREVISIONI METEO
26 Febbraio 2024 - 18:57
Due immagini della nevicata al Sestriere
Allerta gialla anche domani in varie zone del Piemonte per la perturbazione che da oggi interessa la regione. Al momento, per fortuna, però il maltempo ha portato solo belle notizie e poche preoccupazioni: pioggia e neve sono scese tutto il giorno ma senza fenomeni violenti e i livelli dei fiumi restano ampiamente sotto al livello di guardia. Le precipitazioni al momento portano solo vantaggi: in città consentono di abbattere l’inquinamento e in montagna permettono di guardare con fiducia alla seconda parte della stagione sciistica, con impianti e piste che potranno restare aperti senza problemi almeno fino a Pasqua. E, se le previsioni si riveleranno ancora azzeccate, anche il problema della siccità che rischiava di mettere a dura prova le coltivazioni potrebbe essere quantomeno attenuato.
Oggi, all’inizio della serata, le centraline Arpa sulle nostre montagne facevano sorridere operatori turistici e appassionati. Qualche esempio? A Bardonecchia Pian del Sole sono scesi 23 centimetri di neve, 30 a Sestriere, 24 a Pragelato, 28 a Prali, 34 a Forno Alpi Graie, 24 a Ceresole Reale. Se le previsioni dovessero essere confermate anche domani e mercoledì, nelle stazioni sciistiche più alte il metro di neve prospettato alla vigilia della perturbazione potrebbe non essere un miraggio.
Al lavoro questa mattina sulle piste di Bardonecchia:
Per domani, il bollettino di Arpa Piemonte segnala «ancora allerta gialla su Piemonte meridionale e settentrionale per nevicate a quote collinari con possibili disagi alla viabilità e rischio idrogeologico nelle zone di confine con la Liguria». Le previsioni meteo scendono nel dettaglio: «Un minimo barico in spostamento verso il golfo del Leone convoglia flussi umidi meridionali sul Piemonte. Domani (oggi ndr) il minimo stazionerà sull'alto Tirreno mantenendo precipitazioni diffuse al primo mattino e al pomeriggio, con picchi anche intensi sulle zone pedemontane occidentali e neve moderata in montagna. Il maltempo perdurerà ancora nella mattinata di mercoledì, lasciando spazio a successive condizioni di tempo più variabili con quota dello zero termico in progressivo rialzo fino ai 2000 metri».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..