Cerca

BORGO FILADELFIA

Furti, spaccio, risse e prostitute: «Abbiamo paura a uscire di casa»

Nelle ore serali e notturne avanza il degrado nelle strade del quartiere: «Servono interventi»

Degrado in borgo Filadelfia

Degrado in borgo Filadelfia

Furti, spaccio, risse, aggressioni e vandalismo, ma anche prostitute che urinano per le strade e ubriachi che inseguono i passanti.

La mancanza di sicurezza in zona Borgo Filadelfia ha raggiunto un livello insostenibile per chi lavora e vive nell’area, e non più nelle sole ore notturne, come raccontava fino a pochi mesi fa l’amministrazione locale. Molti, gravi episodi di microcriminalità avvengono anche alla luce del giorno, e i problemi iniziano a essere radicati, per qualcuno irrisolvibili. Alcune famiglie hanno iniziato a iscrivere i propri bambini nelle scuole di altri quartieri, donne e anziani si chiudono a chiave in casa appena cala il sole, ma anche gli uomini, ormai, hanno paura a portare a passeggio il cane appena scatta il “coprifuoco”. «Io sono un uomo di quasi cinquant’anni, eppure non esco mai di casa senza lo spray antiaggressione, soprattutto la sera - ha raccontato uno dei tanti residenti di zona durante una riunione pubblica, organizzata da un manipolo di residenti e commerciati per discutere del pessimo stato del quartiere - ogni volta che giro un angolo devo sperare di non trovarmi di fronte qualche malintenzionato, magari armato con un coltello». Ma non è stato sempre così. Anni fa, la zona di Borgo Filadelfia era molto diversa: c’era più sicurezza, più controlli, più vita. Ma c’era anche un ente amministrativo che - secondo i cittadini - era più interessato ai problemi del quartiere, e che ora invece «si limita a fare promesse, spesso non mantenute, ignorando i veri problemi del quartiere».

«Il nostro gruppo continua a ricevere segnalazioni, quasi quotidiane, riguardo l’avanzata del degrado di Borgo Filadelfia: una situazione molto preoccupante che non può passare inosservata dalle istituzioni, in primis dal Comune - afferma il segretario di Italia Liberale e Popolare Piemonte Claudio Desirò, contattato dai cittadini e presente alla riunione - l’assenza di politiche tangibili di inclusione ed il senso di abbandono vissuto da chi il Borgo lo vive e lo fa vivere necessitano di risposte». E mentre qualche residente ipotizza l’organizzazione di “ronde di quartiere”, la Circoscrizione 8 invita alla calma, e si dice disposta ad aprire un dibattito.

«Parlare di inerzia o disinteresse da parte della Circoscrizione è ingeneroso, soprattutto dopo gli sforzi degli ultimi mesi in cui abbiamo cercato di dare una mano ad un borgo che, fino a qualche anno fa era in balia della più grande occupazione abusiva d’Italia: mi riferisco all’ex Villaggio Olimpico - dice il presidente Massimiliano Miano - ma non è tutto qui. Borgo Filadelfia ha nuovamente un’associazione che organizza feste di via, le luminarie Natalizie, una grande area verde in piazzale Paoli al posto del parcheggio sterrato, ricettacolo un tempo di auto rubate e sporcizia in ogni dove. I social non sono detentori di verità e realtà: vengono utilizzati al solo scopo di pubblicare notizie negative, ed difficile scorgere foto o filmati positivi. Non ci interessano i complimenti, andiamo avanti lo stesso, con spirito costruttivo e senso di responsabilità. L’obiettivo primario è fare bene. Tutto ciò che è nelle nostre possibilità viene fatto, senza distinzione di quartiere o isolato. Ben venga il consiglio aperto sul quartiere Filadelfia, sarà l’occasione per fare il punto su cose fatte e sul futuro prossimo di un borgo che ha cambiato pelle e continuerà a rigenerarsi, rispetto ad un negativo recente passato».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.