Cerca

Tecnologia & Imprese

Parcheggiare è uno stress? C'è una start up che cambia tutto

Così l'idea di sei Under 30 torinesi ha attirato l'attenzione dei grandi colossi del settore

CityZ: La Rivoluzione del Parcheggio sta per Arrivare

Nell'epoca in cui viviamo, il traffico congestionato e la ricerca sfrenata di un posto auto sono diventati una costante della nostra quotidianità. Ma cosa succederebbe se vi dicessi che una startup piemontese ha trovato la chiave per risolvere questi problemi? E se vi rivelassi che questa soluzione è già in fase di sviluppo e pronta per rivoluzionare il nostro modo di vivere la città?

CityZ, realtà nata nel 2021 dall'ingegno di sei under 30 - Andrea Buri, Fernando Vito Falcone, Igor Milano, Federico Buratto, Donato Francesco Falcone e Alessandro Rivalta - ha come obiettivo quello di trasformare radicalmente la gestione del parcheggio urbano. Ma non solo. Questa start-up, infatti, vuole affrontare questioni cruciali come l'aumento del traffico, la sicurezza stradale, l'abuso di stalli riservati, l'inquinamento e lo stress cittadino. Un'impresa titanica? Forse. Ma non per CityZ.



Il vero protagonista dell'innovazione portata da CityZ è un sensore adesivo, una sorta di piccolo genio tecnologico in grado di rilevare se un parcheggio è libero o occupato. Questo piccolo dispositivo, che può essere facilmente installato senza necessità di interventi infrastrutturali costosi, raccoglie dati in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, permettendo una gestione ottimizzata degli spazi. E tutto questo comunicando in tempo reale con una piattaforma informatica integrabile in tutte le app di navigazione in commercio.

CityZ ha ottenuto le certificazioni Tuv per i suoi sensori, attirando l'interesse di colossi come Movyon del gruppo Autostrade per l'Italia. Ma la startup non si ferma qui. CityZ ha recentemente chiuso un primo round d'investimento da oltre mezzo milione di euro, con la partecipazione di 40Jemz, società di investimento di Verona, e Magic Spectrum, l'acceleratore dedicato a 5G e IoT. "Questo investimento è un passo significativo verso la realizzazione della visione della società di rendere le città luoghi migliori attraverso soluzioni innovative per la mobilità urbana. L'iniezione di capitale consentirà a CityZ di continuare a crescere e innovare nel campo della gestione del parcheggio urbano" spiega Buri, ceo di CityZ.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.