l'editoriale
Cerca
8 MARZO
08 Marzo 2024 - 11:24
Agricoltura
Sono quasi duecentomila le donne italiane che hanno scelto l’agricoltura. È quanto emerge da una analisi di Donne Impresa Coldiretti su dati del Registro delle Imprese, divulgata in occasione della festa dell’8 marzo. In Piemonte, regione che si classifica sesta per numerosità di aziende in rosa, circa 95 mila imprese sono guidate da donne. Oggi le imprese femminili rappresentano il 22,4% delle circa 423mila realtà con sede legale sul territorio regionale.
L’agricoltura si conferma, dopo il commercio all’ingrosso e al dettaglio, al secondo posto con 12,6% tra il settore più scelto in cui operano le imprese femminili piemontesi. L’analisi provinciale rivela come l’incidenza dell’imprenditoria femminile sia superiore alla media regionale nelle province di Alessandria (23,1%), Novara (23,0%), Verbano C.O. (22,9%) e Vercelli (22,8%). Asti (22,6%), Cuneo (22,3%) e Torino (22,2%) registrano una quota rosa prossima alla media regionale con Biella che si attesa al 21,3%, secondo i dati di Unioncamere Piemonte.
“I dati sull’imprenditoria in rosa dimostrano come l’agricoltura sia attrattiva anche per le nuove generazioni, quelle under 35, che puntano sull’innovazione e sulla multifunzionalità – spiega Monia Rullo, responsabile Donne Impresa Piemonte -. Le donne che hanno scelto l’agricoltura dimostrano la capacità di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità”.
“Oggi oltre un’azienda agricola italiana su quattro è guidata da donne che spaziano proprio dal florovivaismo all’allevamento, dalla coltivazione all'agriturismo, fino alla trasformazione dei prodotti e alla vendita diretta. Importante è l’impegno delle imprenditrici agricole per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, vittime di violenze e soprusi, nell’ambito dell’agricoltura sociale che offre percorsi dedicati – evidenziano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. L’agricoltura dà alle imprenditrici, quindi, prospettive di crescita e di futuro e le imprese rosa rappresentano un tassello importante della nostra Organizzazione e dell’economia regionale, per questo vanno supportate anche attraverso strumenti e misure ad hoc che possano sostenere sempre più il loro sviluppo”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..