l'editoriale
Cerca
IL CASO
11 Marzo 2024 - 20:08
Un mezzo elettrico parcheggiato in centro
Non sfuggono ai controlli della polizia locale le infrazioni commesse dai conducenti di bici e monopattini, molto spesso abbandonati sui marciapiedi o sulle strisce pedonali. A parlare sono i numeri, snocciolati dall’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta. Nel corso del 2023 gli agenti della municipale hanno effettuato 800 controlli «nell’ambito delle verifiche per la mobilità sostenibile» e sono state accertate complessivamente 2.847 sanzioni al codice della strada, di cui 1.267 per soste irregolari. Analizzando nel dettaglio i numeri, il 99% delle multe staccate dalla municipale di Torino a monopattini e bici in sharing sono per malasosta: su un totale di 1.153 verbali, 1.140 sono per sosta irregolare. Solo 697 delle multe sono state pagate, circa il 60%.
Le contravvenzioni fatte ai conducenti di bici e monopattini privati sono 1.694, di cui 127 per malasosta; le altre violazioni sono riconducibili a mezzi che percorrono strade in contromano oppure fuori dalle piste ciclabili. «Vista la situazione “selvaggia”, occorre aumentare i controlli e le multe in attesa delle nuove direttive del codice stradale che prevedono obbligo di casco e assicurazione – ha incalzato il consigliere di Torino Bellissima Pietro Abbruzzese, interpellando l’assessora –. Da migliorare la segnaletica e la sicurezza delle piste ciclabili». Foglietta, invitando i conducenti dei mezzi della mobilità dolce a parcheggiare nelle «aree appropriate» e a rispettare i limiti di velocità su strade urbane e aree pedonali, ha annunciato che il bando attuale per i monopattini in sharing è stato prorogato fino al 15 aprile 2024. «É in corso di ridefinizione – ha aggiunto – la graduatoria relativa al nuovo avviso promosso dalla Città». Rimodulazione che avviene «a seguito della pubblicazione della sentenza del Tar – ha spiegato ancora l’assessora – che ha stabilito di rimuovere il criterio “Presenza dele servizio dei comuni confinanti”». Non solo. Il Comune sta realizzando nuovi stalli per i monopattini e le biciclette nell’ambito della riqualificazione delle aree pubbliche e della creazione delle piste ciclabili. In Città, attualmente si contano 12mila parcheggi per bici e mountain bike, «pari all’1.4% dei residenti», ha puntualizzato l’assessora.
In Città, i mezzi in condivisione sono quasi 6mila, di cui 4.500 monopattini, 1.200 bici in sharing e 250 scooter elettrici. Intanto Torino perde i monopattini della flotta targata Link, ritirati dalle strade dopo l’addio della società a fine dello scorso anno. Una sospensione del servizio comunicata con una lettera in cui «non sono stati chiariti i motivi»
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..