Cerca

Industria & Politica

Mirafiori si spegne, così la Camera cede a Stellantis

"Ogni anno via mille lavoratori". Approvata la mozione sull'auto: sì a nuovi incentivi

"Mirafiori perde mille lavoratori all'anno": la crisi dell'ex Fiat finisce in Parlamento

Nel 1971 Mirafiori, all'epoca certo più ampia di adesso considerando aree già dismesse da anni, contava qualcosa come 60mila lavoratori. Nel 2014, l'anno in cui nacque Fca, dalla fusione di Fiat Chrysler, erano diventati 19mila. Oggi, i numeri che colpiscono di più sono quelli legati da un lato alla cassa integrazione - in questo momento ci sono oltre 2.200 lavoratori delle Carrozzerie in cassa, tutti delle linee di 500 BEV e Maserati - e dall'altro agli esodi volontari, con programmi di incentivi che sono arrivati anche, sulla base di anni mancanti alla pensione e qualifiche professionali, a 190mila euro purché si rassegnino le dimissioni. E, a conti fatti, il gigante degli stabilimenti che furono Fiat perde mille lavoratori all'anno. Numeri al centro anche del dibattito alla Camera, quest'oggi, da cui alla fine è emersa fra le righe una volontà di accontentare, in fondo, Stellantis nelle sue richieste.

Il prossimo 12 aprile ci sarà uno sciopero unitario di Mirafiori e delle imprese dell'indotto e, in Parlamento, si è discussa una mozione perché "Stellantis resti italiana", e perché il governo si adoperi per favorire la transizione ecologica e favorire l'industria dell'elettrico. "La crisi dell'automotive è già qui, a Mirafiori si perdono mille lavoratori l'anno, la cassa integrazione è l'unica realtà da 17 anni - riassume Marco Grimaldi, vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra -. Di conversione ecologica non c'è quasi traccia, l'unica macchina elettrica che produciamo è la 500, gli altri modelli sono volati all'estero. Il mercato italiano è l'unico in cui le immatricolazioni di auto elettriche languono". In realtà, anche all'estero non è che si rida tanto, considerando che pure il colosso Volkswagen ha bloccato la produzione della sua piccola elettrica, Id.3, in uno dei suoi stabilimenti causa calo degli ordini. "Non c'è spazio per altri trattamenti di favore nei confronti di Stellantis. Se è vero che ci sono interlocuzioni con altri produttori dalla Cina, da Singapore, dall'Europa, si spieghi chiaramente a che punto sono" conclude Grimaldi.

La mozione delle opposizioni, le sinistre e i 5Stelle, è stata approvata in tre punti su quattro, con misteriosamente bocciato il punto sulle garanzie che progettazione e stile restino in Italia. Approvata nel suo insieme, invece, la mozione della maggioranza, che impegna il governo a decidere nuove strategie da adottare nei confronti di Stellantis. 

Ma fa rumore l'intervento di Chiara Appendino, ex sindaca di Torino e oggi deputata M5S, che ha detto al governo "siete uno strumento nelle mani di Stellantis. Il ministro Urso ha ammesso in commissione di aver condotto sull'automotive battaglie in Europa sui sussici e sui modelli euro 6 ed euro 7, su espressa richiesta di Tavares, ad di Stellantis". "La domanda - chiede Appendino - è: in cambio di quali garanzie l'ha fatto, ministro? L'avvio di nuove produzione in Italia o una pacca sulla spalla?".

Il documento approvato dalla Camera, infine, impegna il governo "a mantenere un costante rapporto dialettico specifico con Stellantis, vertente anche sulle decisioni strategiche da adottare, al fine di garantire il rispetto degli impegni già assunti" cercando di scongiurare delocalizzazioni e fughe di produzione, peraltro già in atto.

La parte più interessante, però, è che dopo aver fatto il muso duro, la politica sembra orientata a una certa mediazione. Il ministro Urso, per parte sua, ha approvato il testo, non prima di aver ribadito in aula che "La fusione tra Fca e Psa è stata sottovalutata ai tempi (anche da chi all'epoca era sindaco, sembra dire, ndr): è stata a tutti gli effetti una acquisizione". Il testo approvato, oltre al resto, autorizza il governo «a proseguire nella strategia che mira a sostenere la domanda nazionale, se necessario anche potenziando le misure di incentivazione già adottate, avendo particolare riguardo per il soddisfacimento dei bisogni delle famiglie meno abbienti, al fine di favorire la graduale sostituzione del parco auto circolante con veicoli dotati di motori meno inquinanti».

In pratica, oltre a quelli già annunciati per aprile, il Parlamento mette sul tavolo la disponibilità ad aumentare i fondi per gli incentivi all’automotive. Certo, non una misura “ad personam” per Stellantis, ma chiaramente un segnale importante. Ora occorrerà capire la risposta di Stellantis e anche l’arrivo effettivo di quei 940 milioni di euro di incentivi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.