l'editoriale
Cerca
Automotive & Tecnologia
20 Marzo 2024 - 17:25
Stellantis Ventures, il fondo di venture capital di Stellantis, ha recentemente rivolto il proprio interesse a SteerLight, l'azienda che ha sviluppato una nuova generazione di tecnologie di rilevamento LiDAR (Light Detection and Ranging) ad alte prestazioni.
La LiDAR SteerLight non è una tecnologia come le altre. Essa sfrutta la tecnologia fotonica del silicio, che integra un materiale semiconduttore universale con una connettività ottica ad alta velocità. In poche parole, il sistema è in grado di rilevare l'ambiente circostante in maniera tridimensionale con una risoluzione e una precisione mai raggiunte finora, il tutto a costi di produzione inferiori rispetto ai sistemi LiDAR attualmente disponibili sul mercato.
Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis, ha dichiarato: "L'individuazione di tecnologie innovative che forniscano valore aggiunto ai nostri clienti su larga scala è un punto cruciale del nostro piano strategico Dare Forward 2030". Le parole di Curic non lasciano dubbi: la tecnologia di SteerLight sarà un importante miglioramento per i futuri veicoli dei brand di Stellantis, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui la guida autonoma.
L'enthousiasmo è altrettanto palpabile da parte di François Simoens, cofondatore e CEO di SteerLight, che ha dichiarato: "Pensiamo che il riconoscimento della nostra tecnologia da parte di Stellantis Ventures sia davvero importante, perché ci consente di adottare su vasta scala i LiDAR per le applicazioni industriali e di mobilità".
SteerLight, spinoff dell'istituto francese di ricerca tecnologica CEALeti, utilizza un'onda continua modulata in frequenza (FMCW) LiDAR basata sulla tecnologia fotonica del silicio, che consente di collocare lo strumento su un microchip. Questo sistema compatto e resistente, grazie all'assenza di parti mobili, garantisce un'ampia flessibilità di utilizzo nel settore automotive, superando i limiti della tecnologia LiDAR attuale, dovuti alle eccessive dimensioni dei componenti e ai costi elevati.
Questa innovazione segna un importante passo avanti nel campo dei dispositivi di rilevamento. La tecnologia dei radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) offre una profondità di rilevamento molto accurata e una trasmissione dati rapidissima, risultando inoltre immune alle interferenze ambientali e a quelle dovute ad altri dispositivi. Tutto ciò avviene mentre Stellantis Ventures continua a investire in startup e fondi per la mobilità, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie all'avanguardia che possano apportare benefici concreti sia ai singoli clienti sia alla società nel suo complesso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..