Cerca

Il progetto

La pista ciclabile al rush finale, ma spariscono metà parcheggi

A maggio previsti lavori per il tracciato davanti al grattacielo della Regione

Ciclabile via Nizza

Ciclabile via Nizza

Si pedala verso il completamento della ciclabile di via Nizza. Sono infatti iniziati i lavori sul tratto di un chilometro e 200 metri tra via Biglieri e via Valenza grazie all’opera di compensazione del vicino centro commerciale Lingotto. Un’operazione «di cui siamo molto contenti», ha commentato il coordinatore alla Mobilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi.

Lavori per 555mila euro, 220mila destinati agli impianti semaforici, che oltre alla realizzazione della pista bidirezionale protetta da cordoli di due metri per 80 centimetri e con 80 centimetri di distanza tra la corsia riservata ai mezzi a due ruote e i posti auto, dimezzati ed ora in linea, creeranno nuovi attraversamenti pedonali con semafori sonori e percorsi tattili. Strisce che saranno disegnate all’altezza delle intersezioni con via Nizza, come davanti al Politecnico e a Eataly, dove l’attraversamento sarà riservato alle bici.

Ogni intersezione sarà dipinta con della vernice rossa per segnalare la precedenza alla pista ciclabile rispetto alle auto. Non solo. Saranno realizzati cordoli e non mancherà nuova segnaletica verticale ed orizzontale. Il cantiere che realizzerà questo tratto di ciclabile dovrebbe terminare entro il mese di maggio. Quando probabilmente inizieranno i lavori – appena rifinanziati con fondi ministeriali – per il pezzo di pista lungo poco più un isolato che correrà davanti al grattacielo della Regione Piemonte.

«Un tratto che si sta progettando con l’aiuto di Citta Metropolitana – ha spiegato l’architetto comunale Massa – fino a Maroncelli», aggiungendo «che il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto in 120 giorni». Più fumoso il futuro del tracciato di piazza Carducci per cui si stanno riaprendo le procedure amministrative. La speranza degli uffici comunali è quella di realizzarlo nel primo semestre del 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.