l'editoriale
Cerca
La strategia di Stellantis
27 Marzo 2024 - 08:00
Uno studio di un cross over ispirato alle vetture Fiat
Mirafiori ha ancora un futuro o i tagli iniziati - per ora le 1.520 uscite incentivate sono su base volontaria - presuppongono un ridimensionamento o, nella migliore delle ipotesi, un nuovo ruolo? Torino e l'Italia avranno ancora una loro centralità? Tutti interrogativi che, nell'attesa dello svelamento del piano "Mirafiori Automotive Park 2030" da 240 milioni (esclusi quelli destinati al manufacturing), diventano inquietanti. Soprattutto se lontano dall'Italia iniziano lavori di espansione e vi vengono destinati nuovi modelli. E, come a cogliere l'aria che tira, anche storici produttori del Gruppo preparano i bagagli.
Parliamo di Kenitra, lo stabilimento ex PSA in Marocco, inaugurato nel 2019 e ora destinatario di un investimento da 300 milioni di euro: i lavori di ampliamento, scrivono i giornali locali, sono già iniziati. L'obiettivo di Stellantis, per questo stabilimento dove già nascono Peugeot 208 e le microcar elettriche Fiat Topino e Citroen Ami, è quello di farne un polo industriale a tutti gli effetti, ideale ponte non solo per il mercato africano, ma anche per l'Oriente.
Qui, a quanto si apprende, dovrebbe arrivare anche la produzione della nuova Fiat Multipla - non si sa ancora se questo sarà il nome, ma piace al ceo di Fiat, Francois Olivier -, il crossover annunciato che potrebbe anche condividere la piattaforma o altri elementi della futura "famiglia Panda". L'obiettivo è di arrivare, in totale, a 450mila vetture prodotte all'anno.
E in vista della realizzazione di questo polo industriale - così come dell'altro a Orano, in Algeria, dove ugualmente sono cominciati lavori di ampliamento -, fornitori storici di Stellantis hanno iniziato l'acquisizione di terreni per realizzare i propri impianti. Fra loro, la Fauria di Nanterre e la Plastic Omnium che ha la sua divisione Lighting a Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..