Cerca

Il caso

Cascina Airale: un tesoro storico abbandonato al degrado

Un viaggio attraverso la storia di un simbolo trascurato che potrebbe diventare una risorsa per la città di Torino

Cascina Airale oggi (Fonte Instagram)

Cascina Airale oggi (Fonte Instagram)

Nel cuore del quartiere Vanchiglietta di Torino, si cela un tesoro storico che ha resistito al trascorrere del tempo. Un edificio che ha visto secoli di storia svolgersi tra le sue mura, ma che oggi è un simbolo di abbandono e degrado. Stiamo parlando della Cascina Airale, monumento silenzioso del passato che affonda le sue radici nel 1567, quando fu acquistata da Emanuele Filiberto, e che oggi si trova in uno stato di totale abbandono. 

La Cascina Airale, situata nel Parco della Colletta e precisamente in via Giacomo Zanella 17, ha origini che risalgono a prima dell'acquisto da parte del Duca Emanuele Filiberto nel 1567. Il suo toponimo deriva dal termine latino “ajra” o “aia“, che indicava il luogo centrale alla corte, dove si batteva il grano. Inizialmente, la cascina fungeva da granaio della Real Casa, all'interno del Regio Parco, fulcro di un complesso di cascine chiamate “grange”, indispensabili per il sostentamento durante i soggiorni della corte nelle residenze di campagna.

Oggi, la Cascina Airale si trova in uno stato di estremo degrado, diventando un rifugio per spacciatori e senzatetto. Nonostante gli sforzi per preservarla e valorizzarla, la sua ristrutturazione si è rivelata troppo costosa e complessa da realizzare. Ma ci sono ancora speranze di salvare e riportare al suo antico splendore l'edificio nel Parco Colletta. L’amministrazione comunale ha preso in considerazione molte soluzioni tra cui la cessione della struttura per cercare soluzioni alternative che possano restituirla alla comunità.

Non sono mancate le proposte per il recupero della cascina. Legambiente, ad esempio, ha suggerito di trasformarla in un centro di educazione ambientale rivolto all’infanzia. Altre idee prevedevano la trasformazione della cascina in uno spazio per eventi culturali, un centro per le arti o un punto di riferimento per la comunità locale. Tuttavia, ad oggi è tutto fermo. Qualsiasi progetto futuro dovrebbe tenere conto delle restrizioni imposte dalla tutela del patrimonio culturale e dei costi di riparazione.

La storia della Cascina Airale è una storia di resistenza e resilienza. Nonostante il degrado e l'abbandono, l'edificio rappresenta ancora oggi un pezzo importante della storia di Torino. Ma il suo recupero, al momento, sembra un lontano miraggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.