l'editoriale
Cerca
Il caso
28 Marzo 2024 - 15:52
Cascina Airale oggi (Fonte Instagram)
Nel cuore del quartiere Vanchiglietta di Torino, si cela un tesoro storico che ha resistito al trascorrere del tempo. Un edificio che ha visto secoli di storia svolgersi tra le sue mura, ma che oggi è un simbolo di abbandono e degrado. Stiamo parlando della Cascina Airale, monumento silenzioso del passato che affonda le sue radici nel 1567, quando fu acquistata da Emanuele Filiberto, e che oggi si trova in uno stato di totale abbandono.
La Cascina Airale, situata nel Parco della Colletta e precisamente in via Giacomo Zanella 17, ha origini che risalgono a prima dell'acquisto da parte del Duca Emanuele Filiberto nel 1567. Il suo toponimo deriva dal termine latino “ajra” o “aia“, che indicava il luogo centrale alla corte, dove si batteva il grano. Inizialmente, la cascina fungeva da granaio della Real Casa, all'interno del Regio Parco, fulcro di un complesso di cascine chiamate “grange”, indispensabili per il sostentamento durante i soggiorni della corte nelle residenze di campagna.
Oggi, la Cascina Airale si trova in uno stato di estremo degrado, diventando un rifugio per spacciatori e senzatetto. Nonostante gli sforzi per preservarla e valorizzarla, la sua ristrutturazione si è rivelata troppo costosa e complessa da realizzare. Ma ci sono ancora speranze di salvare e riportare al suo antico splendore l'edificio nel Parco Colletta. L’amministrazione comunale ha preso in considerazione molte soluzioni tra cui la cessione della struttura per cercare soluzioni alternative che possano restituirla alla comunità.
Non sono mancate le proposte per il recupero della cascina. Legambiente, ad esempio, ha suggerito di trasformarla in un centro di educazione ambientale rivolto all’infanzia. Altre idee prevedevano la trasformazione della cascina in uno spazio per eventi culturali, un centro per le arti o un punto di riferimento per la comunità locale. Tuttavia, ad oggi è tutto fermo. Qualsiasi progetto futuro dovrebbe tenere conto delle restrizioni imposte dalla tutela del patrimonio culturale e dei costi di riparazione.
La storia della Cascina Airale è una storia di resistenza e resilienza. Nonostante il degrado e l'abbandono, l'edificio rappresenta ancora oggi un pezzo importante della storia di Torino. Ma il suo recupero, al momento, sembra un lontano miraggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..