l'editoriale
Cerca
Cronaca sindacale
29 Marzo 2024 - 16:40
Depositphotos
Proprio alla vigilia di Pasqua, scatta una protesta che potrebbe mettere a repentaglio la tradizionale spesa festiva. Domani, sabato 30 marzo, i lavoratori di numerose grandi catene come Metro, Carrefour, OVS, Esselunga, e Zara, per citarne solo alcune, protesteranno - anche con scioperi - contro Federdistribuzione, l'organizzazione che rappresenta la distribuzione moderna organizzata. Ma quali sono le ragioni di questa protesta e come influirà sui cittadini?
La protesta è scaturita dalla rottura delle trattative sul rinnovo del contratto nazionale della distribuzione moderna organizzata, che coinvolge oltre 240mila lavoratori dipendenti e che è scaduto dal 2019. I sindacati - Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs - accusano Federdistribuzione di aver posto "pretese irrealistiche" finalizzate a far naufragare la firma del contratto.
Le pretese di Federdistribuzione, secondo quanto riportato dai sindacati, sarebbero rivolte all'annullamento di diritti da anni acquisiti dai lavoratori. Le richieste contestate comprendono l'introduzione di una flessibilità incontrollata e generalizzata, il ricorso al lavoro precario con contratti a termine di durata indeterminata oltre i 24 mesi, l'arretramento su livelli di inquadramento inferiori del personale e l'utilizzo del personale in mansioni promiscue dequalificanti. Inoltre, Federdistribuzione non avrebbe mostrato disponibilità a trattare le garanzie per i lavoratori in tema di appalti, terziarizzazioni e franchising.
A Torino, la protesta si concretizzerà con un presidio unitario dei sindacati presso l'ipermercato Carrefour di Corso Montecucco 108 e un secondo presidio presso il supermercato Lidl di Via Bologna. Lo sciopero interesserà gli addetti di una lunga lista di catene di distribuzione, tra cui IKEA, Max Mara, Douglas, Brico Center, Marr, Arcaplanet, Tecnomat, UPIM e Zara.
C'è stata invece l'intesa sul nuovo contratto nazionale della Distribuzione Cooperativa atteso da più di 4 anni dagli oltre 60mila lavoratrici e lavoratori dipendenti delle cooperative di consumatori. Al termine di una lunga trattativa non stop i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni cooperative Ancc-Coop, Confcooperative consumo e utenza, Agci Agrital Settore Consumo hanno siglato l’ipotesi di accordo di rinnovo contrattuale, con vigenza fino al 31 marzo 2027.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..