Cerca

VINITALY

Il Piemonte vuole sbancare Vinitaly: un solo brand per i nostri grandi doc

Dal Barolo all'Arneis: le nostre pregiate bottiglie al primo posto sulle tavole italiane

Il Piemonte vuole sbancare Vinitaly: un solo brand per i nostri grandi doc

L'Arneis, il bianco più apprezzato

Il Piemonte si prepara a un ingresso trionfale a Vinitaly, la fiera nazionale più importante dedicata ai grandi vini : tre giorni in cui nel capoluogo veneto, presso Veronafiere dal 14 al 17 aprile, saranno rappresentati i migliori doc italiani, oltre a una selezione proveniente da più di 30 nazioni nel mondo. Le novità sono tantissime e il Piemonte si prepara a giocare in squadra. Tutti i produttori che partecipano saranno sotto un unico 'cappello' per portare avanti il nome della regione come un unico brand. Come dice, con fierezza, Marco Protopapa, assessore all'Agricoltura ed al Cibo della Regione. Ed in effetti, stando ai numeri, le carte per giocare una partita vincente ci sono tutte: "La nostra regione vanta oggettivamente i migliori vini del mondo e la più completa biodiversità, ma non solo: i nostri sono prodotti di eccellenza, inoltre gli studi confermano che il vino è sempre più di moda. Dagli studi di ricerca emergono numeri da capogiro: oltre il 300% della superficie del nostro territorio è coltivata secondo criteri biologici e la produzione del vino è quasi tutta a denominazione di origine protetta: produzione che nell'export è cresciuta del 19% negli ultimi 5 anni. I nostri vini piacciono tantissimo in Europa e non solo: in Australia, ad esempio, la vendita è cresciuta di oltre il 200%. Altro dato significativo riguarda la vendita all'interno della grande distribuzione organizzata: anche qui troviamo dati che parlano di un aumento di acquisti nelle corsie dedicate nei supermercati, in particolare per Barolo ed Arneis, che secondo diverse ricerche risultano i vini più apprezzati del territorio piemontese. Inoltre, secondo uno studio svolto ascoltando diversi consumatori italiani, è il Piemonte a meritarsi il titolo di regione prima in classifica nel vino: sul podio in seconda posizione la Toscana, seguita dal Veneto. Una gran bella soddisfazione. Tanto da convincere tutti gli addetti ai lavori che la chiave sia proprio nel branding: quest'anno lo stand Piemonte a Vinitaly sarà indimenticabile. Eventi importanti, progetti legati alla valorizzazione del territorio che verranno presentati in Fiera, collaborazioni di pregio come quella con "Visit Piemonte" ed "Artissima" o ancora lo stand Unesco per celebrare i dieci anni del sito vitivinicolo Langhe-Roero e Monferrato. Infine, lo stand "Ristorante Piemonte" che sarà valorizzato, con chef stellati ai fornelli. Il connubio tra turismo e enogastronomia, dà i suoi frutti: nel2023 si è verificata una crescita dei turisti dall'estero pari al 52 per cento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.