l'editoriale
Cerca
La proposta
05 Aprile 2024 - 12:30
La presentazione della raccolta firme a Torino (Facebook)
L’europarlamentare Gianna Gancia ha avviato una petizione chiamata “Pane al Pane” a Torino. Questa iniziativa, presentata al Parlamento europeo a luglio del 2023, mira a chiarire la denominazione del pane in tutti i Paesi dell’Unione europea. L’obiettivo principale è distinguere il pane tradizionale, preparato con farine di origine vegetale, acqua, sale, agenti lievitanti e ingredienti alimentari tradizionalmente utilizzati prima del 15 maggio 1997, da varianti che utilizzano ingredienti non convenzionali, come la polvere di grilli.
L’idea alla base di questa petizione è semplice: chiamiamo le cose con il loro nome. Gianna Gancia sottolinea che il pane dovrebbe essere pane, la carne dovrebbe essere carne e il miele dovrebbe essere miele. Altri prodotti non dovrebbero essere chiamati come quelli tradizionali. Tuttavia, la petizione non intende limitare l’innovazione nel settore della panificazione. Piuttosto, si propone di garantire che i cittadini, in veste di consumatori, siano informati sulla composizione dei prodotti che acquistano per sé e per le loro famiglie.
La campagna di raccolta firme, presentata ieri a Torino, si svolgerà da aprile a giugno 2024 e il materiale informativo sarà disponibile su un sito internet dedicato. Gianna Gancia sottolinea che il futuro del pane va oltre il semplice alimento: è un simbolo di identità, storia e tradizione che continua a unire le persone e a celebrare la cultura italiana. Firmare la petizione è un passo importante per garantire la chiarezza e l’informazione riguardo ai prodotti che fanno parte della nostra quotidianità.
In conclusione, la petizione “Pane al Pane” rappresenta un impegno per preservare la tradizione e la qualità del pane, mentre si tiene conto delle nuove tendenze e delle esigenze dei consumatori. È un passo verso una maggiore consapevolezza alimentare e una scelta informata da parte di tutti noi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..