Cerca

Banche & Beneficenza

Da Intesa Sanpaolo, 18,5 milioni di euro per le persone in difficoltà

Confermata anche nel 2024 l'attività dello speciale Fondo che destina a progetti benefici parte degli utili

grattacielo intesa sanpaolo

Il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino

Nel 2024, Intesa Sanpaolo continua il suo impegno nel settore sociale e culturale attraverso il Fondo di Beneficenza, che ha visto un aumento delle risorse disponibili del 15% rispetto all'anno precedente, raggiungendo la cifra di 23,4 milioni di euro. Questo fondo, gestito direttamente dalla Presidenza della Banca, si è concentrato negli ultimi anni nel sostenere una vasta gamma di progetti mirati a ridurre le disuguaglianze e a fornire aiuto a persone e famiglie in difficoltà.

Il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, sottolinea l'importanza di questo impegno, affermando che la banca continua a "concentrare risorse per ridurre i divari sociali, educativi e digitali che ostacolano lo sviluppo del Paese e delle persone". Le tre principali aree di intervento del Fondo rimangono la lotta alla violenza sulle donne e sui minori, il contrasto alla povertà educativa e digitale e il sostegno ai giovani che non studiano né lavorano.

Nel corso del 2023, il Fondo di Beneficenza ha erogato circa 18,9 milioni di euro, con quasi un milione di beneficiari diretti. I progetti sono stati distribuiti principalmente sul territorio nazionale, con una particolare attenzione alle regioni del Nord, Centro e Sud Italia.

Oltre al sostegno alle persone colpite da catastrofi naturali, sia in Italia che all'estero, il Fondo ha confermato il suo impegno verso Medici Senza Frontiere e Soleterre Strategie di Pace in Ucraina, fornendo assistenza sanitaria e psicologica per mitigare gli effetti del conflitto.

L'incremento della povertà assoluta in Italia, che ha raggiunto livelli record secondo dati Istat, evidenzia l'urgenza di tali iniziative. Il Fondo di Beneficenza si impegna a fornire beni e servizi gratuiti alla comunità, contribuendo a mitigare gli effetti delle disuguaglianze sociali ed economiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.