Cerca

Il progetto

Murales sulle cabine elettriche, l'arte di strada rilancia la città

Cinque gli street artist premiati, al centro delle opere un futuro più sostenibile

Uno dei progetti premiati dal bando “Cabine d’artista”:

Uno dei progetti premiati dal bando “Cabine d’artista”:

Sono stati annunciati i vincitori del bando “Cabine d’artista”, promosso da Ireti, società del Gruppo Iren, e dalla Città di Torino, per raccontare i valori e le sfide della sostenibilità per la città e per il territorio attraverso i lavori di street artist under 35.

Le cinque opere selezionate, ispirate ai valori della sostenibilità ambientale e sociale, presentano stili diversi ma sono accomunate da originalità ed efficacia comunicativa. La Giuria, che ha valutato le proposte sia sul piano artistico, sia sull’aderenza ai temi del bando - dal territorio alla decarbonizzazione, dalle fonti rinnovabili all’economia circolare -, è stata presieduta da Fabiola Naldi, storica dell’arte, critica, curatrice e professoressa all’Università di Bologna, e composta da rappresentanti di Ireti e della Città di Torino.

Qui di seguito i nomi degli artisti vincitori e le cabine su cui interverranno:

  • 1° classificato: Rama Mancardi, “Mimesi. Restituzione energetica” - assegnato alla cabina di via Nizza 277 (Circoscrizione 8)
  • 2° classificato: Marìa Carolina Uribe Vanegas, “Le case del futuro” - assegnato alla cabina di via Lancia angolo via Boggiani (Circoscrizione 3)
  • 3° classificato: Oscar Cauda, “Verde dono” - assegnato alla cabina presso giardino Zen, via Dandolo angolo piazza Omero (Circoscrizione 2)
  • 4° classificato: Alessandra Nunziante, “Il supereroe Greenpulse” - assegnato alla cabina di via Parenzo angolo via Val della Torre (Circoscrizione 5)
  • 5° classificato: Francesco Ragni – “Celle-ci n'est pas une fille” - assegnato alla cabina di piazza Derna (Circoscrizione 6)

«Il bando è riuscito a coinvolgere giovani artiste e artisti sui temi della transizione ecologica, attraverso un progetto di valore che affianca il nostro forte impegno per il rinnovo e la resilienza della rete elettrica di Torino, che stiamo mettendo a terra grazie a un ambizioso piano di investimenti pluriennale - dichiara Emiliano Roggero, direttore Distribuzione Energia Elettrica Ireti -. In questi giorni abbiamo già avviato i contatti con i vincitori per dare il via alla progettazione operativa sulle cabine, che permetterà di migliorarne l’aspetto estetico unendo arte e tecnica, attraverso messaggi coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione che accomunano il Gruppo Iren e la Città di Torino».

L’assessore alle Politiche giovanili della Città di Torino ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che promuove la creatività giovanile e dà a cinque diversi street artist under 35 l’opportunità di esprimersi, creando opere d’arte su temi attuali e soprattutto sentiti dalle e dai più giovani, quali la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale. Un’opportunità per le artiste e gli artisti di trasmettere valori positivi alla cittadinanza e contemporaneamente contribuire alla rigenerazione urbana della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.