l'editoriale
Cerca
L'evento
15 Aprile 2024 - 12:00
Torino si proietta verso il futuro con una mostra innovativa: "Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione". Organizzata dall'Unione Industriali Torino, l'esposizione è stata inaugurata il 13 aprile al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e proseguirà fino al 29 settembre. La mostra offre un affascinante viaggio attraverso l'evoluzione industriale della città, dal 1864, anno in cui fu deciso il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze, fino alle prospettive future di sviluppo tecnologico.
La struttura dell'esposizione è suddivisa in otto tappe cronologiche, comprendendo sette capitoli che raccontano il passato produttivo di Torino attraverso filmati di circa dieci minuti ciascuno. L'ottavo e ultimo capitolo offre un'immersione nel futuro industriale della città con una "multivisione immersiva". L'allestimento è arricchito da 64 manifesti pubblicitari storici che creano un'atmosfera suggestiva e collegano visivamente il passato industriale al futuro innovativo di Torino.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Fonte Instagram)
Tra i testimoni scelti per narrare la storia di ogni epoca, vi sono 106 aziende storiche e moderne, le quali hanno contribuito significativamente allo sviluppo economico e culturale della città. Le imprese, rappresentate attraverso immagini e documenti d'archivio, illustrano la loro evoluzione nei settori più vari, dal tessile al cinema, dall'energia alle telecomunicazioni.
L'area immersiva che chiude il percorso mostra le prospettive di sviluppo legate alle tecnologie più avanzate, come l'aerospazio, le life sciences, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, l'intelligenza artificiale e la logistica. Questa sezione sottolinea l'impegno di Torino verso l'inclusione e la sostenibilità, mostrando come l'innovazione sia profondamente radicata nell'identità imprenditoriale e culturale della città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..