Cerca

L'evento

"Torino al Futuro": la capitale sabauda racconta il suo sviluppo industriale

Un percorso espositivo che celebra l'evoluzione della manifattura e dell'innovazione tecnologica.

"Torino al Futuro": la capitale Sabauda racconta il suo sviluppo industriale

Torino si proietta verso il futuro con una mostra innovativa: "Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione". Organizzata dall'Unione Industriali Torino, l'esposizione è stata inaugurata il 13 aprile al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e proseguirà fino al 29 settembre. La mostra offre un affascinante viaggio attraverso l'evoluzione industriale della città, dal 1864, anno in cui fu deciso il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze, fino alle prospettive future di sviluppo tecnologico.

La struttura dell'esposizione è suddivisa in otto tappe cronologiche, comprendendo sette capitoli che raccontano il passato produttivo di Torino attraverso filmati di circa dieci minuti ciascuno. L'ottavo e ultimo capitolo offre un'immersione nel futuro industriale della città con una "multivisione immersiva". L'allestimento è arricchito da 64 manifesti pubblicitari storici che creano un'atmosfera suggestiva e collegano visivamente il passato industriale al futuro innovativo di Torino.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Fonte Instagram)

Tra i testimoni scelti per narrare la storia di ogni epoca, vi sono 106 aziende storiche e moderne, le quali hanno contribuito significativamente allo sviluppo economico e culturale della città. Le imprese, rappresentate attraverso immagini e documenti d'archivio, illustrano la loro evoluzione nei settori più vari, dal tessile al cinema, dall'energia alle telecomunicazioni.

L'area immersiva che chiude il percorso mostra le prospettive di sviluppo legate alle tecnologie più avanzate, come l'aerospazio, le life sciences, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, l'intelligenza artificiale e la logistica. Questa sezione sottolinea l'impegno di Torino verso l'inclusione e la sostenibilità, mostrando come l'innovazione sia profondamente radicata nell'identità imprenditoriale e culturale della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.