Cerca

Il progetto

Grandi Motori, c’è il progetto ma manca (ancora) la data di inizio cantieri

Esselunga non ha ancora i permessi per costruire. Il quartiere Aurora attende

Grandi Motori

La Grandi Motori attende i lavori

Un viale alberato in via Cuneo, una piazza pubblica “rialzata” accanto al Lingottino e anche un grande giardino di 15mila metri quadrati con spazi attrezzati. Il tutto, corredato da spazi per nuovi bar e ristoranti. Se il progetto di riqualificazione delle ex officine Grandi Motori di corso Vigevano è noto ai più, meno lo è la data di inizio ufficiale dei lavori.

CANTIERI, A QUANDO?

Ad oggi, infatti, non ci sono certezze sull’avvio dei cantieri per il recupero dei 70mila metri quadri di terreno, oggi parzialmente abbandonati. Come ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, rispondendo in Sala Rossa al consigliere della Lega, Giuseppe Catizone.

Il rendering del progetto Ogm

Al momento Esselunga, proprietaria dell’ex sito industriale trasferito poi in capo a Mattioda, non ha ancora richiesto i permessi di costruire. E la Città non ha ancora potuto consegnare il cantiere alla ditta costruttrice. «I proponenti - ha spiegato Mazzoleni - devono ancora presentare le loro proposte, senza questo passaggio non possiamo vedere l’inizio dei lavori».

Il Lingottino delle ex Ogm

IL PROGETTO

Ripercorrendo il progetto lo spazio da nord a sud, lungo via Damiano e corso Vigevano, verrà recuperato, con la collaborazione della Soprintendenza, l’edificio noto come “la Basilica”, con l’insediamento di attività commerciali, dotata di uno spazio adibito a parcheggio pubblico. L’area che affaccia sui corsi Vigevano e Vercelli, sarà invece dedicata alla residenzialità universitaria e temporanea con la ristrutturazione del Lingottino, e la realizzazione di una nuova manica lungo corso Vigevano. Altro nodo rilevante sarà lo sviluppo di un polo logistico incentrato sul rispetto degli obiettivi ambientali di sostenibilità.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.