Cerca

Economia & Lavoro

Fare carriera? Sì ma non basta: ecco le 25 migliori società secondo Linkedin (e quali assumono)

Al primo posto c'è Intesa Sanpaolo, grazie a smart working, flessibilità e riconoscimento delle competenze

Fare carriera? Sì ma non basta: ecco le 25 migliori società secondo Linkedin (e quali assumono)

Fare carriera? Importante, certo. Ma di più conta poter lavorare al meglio, nelle condizioni ottimali. Le condizioni di lavoro, difatti, e l'ambiente stesso, unitamente alla corretta policy aziendale, possono rappresentare un vero benefit per il lavoratore. E non è un caso che in Italia circa 6 lavoratori su 10 siano alla ricerca di un miglioramento della propria posizione, non solo per motivi reddituali, ma anche in termini di qualità della vita: una necessità emersa con maggiore prepotenza dopo la terribile esperienza pandemica.

Quindi, dov'è che si lavora meglio? Linkedin, il social dei Pro, dove la condivisione di esperienze e skill - chiamiamole così - è ancora più importante della manifestazione delle attitudini e della preparazione di un curriculum, ha cercato queste aziende e ha redatto la classifica delle Top 25 in Italia: le Linkedin Top Companies. Andiamo a scoprirle.

Gli esperti di Linkedin hanno preso in considerazione la capacità (e l'opportunità) di crescere e fare carriera, l’aumento delle competenze, la stabilità aziendale, l’opportunità esterna, l’affinità aziendale, la diversità di genere, il background formativo e la quantità di occupati nel Paese. A questi otto parametri sono stati aggiunti gradi di soddisfazione dei lavoratori, il turn over aziendale. Ed ecco dove si lavora meglio.

Al primo posto, con 80mila dipendenti in tutta Italia e un piano di 4.600 assunzioni entro il 2025, c'è Intesa Sanpaolo. Del gruppo bancario sono stati apprezzati la policy aziendale, l'organizzazione del lavoro che prevede settimana corta, smart working (ben l'82% dei dipendenti del Gruppo lavora in modalità ibrida, alternando presenza in sede e smart working), flessibilità degli orari.

Al secondo posto, la società di consulenza Accenture, con le sedi a Milano, Roma e Napoli. A seguire, la Bain & Company Italy, altra società di consulenza nel campo del business.

Poi, a seguire, la Kone - produzione di scale, ascensori e porte automatiche - la Hippocrates Holding Spa attiva nel settore degli investimenti nel settore farmaceutico; Ferrovie dello Stato, con forte richiesta nei settori ingegneristico e amministrativo; Unicredit, anche qui con un piano di ricerca personale in corso; Intellera Consulting, rilanciata dal boom della trasformazione digitale nei vari campi e dello svluppo sostenibile; Antares Vision Group; Essilor Luxottica che ha appena annunciato un premio di 4mila euro a dipendente, per i risultati di esercizio del 2023; ; ST Microelectronic, tra le maggiori società di semiconduttori al mondo; Lyondell Baseball, produttrice di resine plastiche a Ferrara; il colosso della farmaceutica Bayer; la Skf Group di Torino, cuscinetti e sistemi di lubrificazione per automotive, aerospace e robotica; Bnp Paribas, dove tra le competenze più diffuse e richieste ci sono commerciali e recupero crediti; il colosso dell'audit e della consulenza legale e finanziaria Deloitte; Iveco che ha chiuso un anno da record; la farmaceutica Eli Lilly and Company; Heineken Company; Campari Group; i software di Rete della Cisco; Procter & Gamble, multinazionale che spazia da farmaceutici a detergenti e cura della persona; Siemens; Boston Consulting Group di Roma e Milano, per il business development; Bip, società di consulenza internazionale con sedi a Milano, Roma e Bologna. 

Spiegano da Linkedin che “Questa lista annuale è una guida per i professionisti in qualsiasi fase della loro carriera, da coloro che desiderano migliorare le proprie competenze, che si stanno reinserendo nel mondo del lavoro dopo un periodo di pausa, fino a coloro che stanno pianificando di esplorare nuove opportunità lavorative". Ma anche uno stimolo ad altre aziende a studiare condizioni e policy aziendali per arrivare a un miglioramento generale delle condizioni lavorative.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.