Cerca

Economia & Finanza

Risparmiare 5.000 euro in un anno è impossibile? Puoi cominciare così

Scopri strategie efficaci e gestibili che ti aiutano a incrementare il tuo risparmio senza soffocare il tuo stile di vita

Risparmiare 5.000 euro in un anno è impossibile? Puoi cominciare così

Raggiungere un significativo obiettivo di risparmio, come quello di mettere da parte 5.000 euro in un anno, può sembrare un'impresa titanica, soprattutto considerando, come abbiamo visto proprio qui su TorinoCronaca.it, le difficoltà dei torinesi a fronte di aumenti dei prezzi, inflazione: solo il 16,7% dichiara di essere riuscito  a mettere da parte qualcosa nel corso del 2023, mentre era il 20% l'anno prima e addirittura il 25% prima del Covid. E secondo i dati della Camera di Commercio, la spesa delle famiglie è arrivata al valore più alto degli ultimi dieci anni, ben 2.597 euro mensili, tenendo conto di spese per la casa, mezzi di trasporto, alimentari, bollette, istruzione. E i risparmi, considerati tradizionalmente la "ricchezza nascosta" del Paese, sono un ricordo: anzi, chi li ha è costretto a intaccarli per tirare avanti.

Tuttavia, gli esperti finanziari dicono che è possibile provare a risparmiare, con una attenta pianificazione. Si tratta di consigli generali, che possono tuttavia essere utili per molte persone. Abbiamo scelto di usare la cifra indicativa di 5.000 euro l'anno, ma è possibile per ognuno stabilire il proprio obiettivo. Perché il primo passo è questo: darsi un obiettivo.

Prima domanda da farsi: perché voglio risparmiare? A cosa mi serve questa cifra? Avendo ben chiaro l'obiettivo, anche i sacrifici sembreranno accettabili e avere l'immagine mentale - la scuola per i figli, una casa più grande, un aiuto ai genitori anziani - del proprio obiettivo aiuterà a perseguire nello scopo. Vediamo dunque questi consigli.

1. Definisci obiettivi di risparmio realistici

Dividi il grande obiettivo di 5.000 euro in piccoli traguardi mensili o settimanali rende il processo meno intimidatorio e più gestibile. Per esempio:

  • Risparmio mensile: 416 euro
  • Risparmio settimanale: 104 euro
  • Risparmio giornaliero: 13 euro

Questo metodo ti permette di monitorare i progressi e di aggiustare il tiro se necessario.

2. Bilancia entrate e uscite

Utilizza strumenti digitali come app o fogli di calcolo per tracciare le tue spese. Categorizzare le uscite ti aiuterà a identificare dove puoi tagliare senza compromettere la tua qualità della vita.

3. Crea un piano di risparmio su misura

Un piano di risparmio ben strutturato ti guiderà nel mettere da parte una somma precisa regolarmente. Considera l'opzione di aprire un conto deposito, che offre rendimenti interessanti, per accumulare e far crescere i tuoi risparmi.

4. Riduci le spese superflue

Rivedi periodicamente il tuo budget per identificare le spese non essenziali. Chiediti:

  • Posso cucinare a casa invece di mangiare fuori?
  • Fumo: posso smettere o ridurre?
  • Ho abbonamenti - streaming, palestra etc - inutilizzati che posso cancellare?
  • È possibile utilizzare i trasporti pubblici anziché la macchina?
  • Invece di andare in palestra posso fare esercizio al parco?

5. Aumenta le entrate

Se necessario, considera opzioni come freelance, lavori secondari o vendita di oggetti non più utilizzati. Soprattutto quest'ultimo punto, considerando il gran numero di App e siti dedicati alla vendita dell'usato, può avere una doppia utilità: liberarsi del superfluo o dell'inutilizzato e portare qualche entrata. 

6. Evita nuovi debiti

Accumulare nuovi debiti, magari nel tentativo di fronteggiare quelli già esistenti, pensando così di avere una momentanea maggiore liquidità, è controproducente quando si cerca di risparmiare. Resta fedele al tuo piano evitando spese impulsive e investi saggiamente.

7. Considera investimenti prudenti

Per chi è avverso al rischio, i conti deposito o i certificati di deposito possono essere una buona scelta. Chi è disposto a rischiare di più può valutare azioni o fondi comuni di investimento.

Errori da evitare

  • Ignorare le spese variabili
  • Diventare troppo frugali
  • Non aggiornare il budget con le nuove circostanze
  • Cedere agli acquisti d'impulso

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.