Cerca

Le previsioni

METEO PIEMONTE - Torna il freddo e in collina arriva la neve. E scatta l'allerta gialla

Arrivederci Primavera: sono previste pioggia e temperature invernali a Torino e in tutta la provincia

METEO PIEMONTE - Torna il freddo e  in collina arriva la neve. E scatta l'allerta gialla

Era previsto già da qualche giorno ma ora è arrivata pure la conferma: la primavera fa un passo indietro e lascia spazio al ritorno del freddo. E nelle prossime ore potrebbe tornare anche la neve. Colpa di una saccatura polare, come spiega l'Agenzia regionale per l'ambiente (Arpa): da stasera un nucleo freddo in quota scenderà dalla Germania alle Alpi occidentali, scavando un minimo depressionario tra la costa Azzurra e il Golfo Ligure e richiamando flussi umidi orientali sulla Pianura Padana. Questo causerà un brusco peggioramento del tempo, con precipitazioni a partire dalle Alpi e dal settore orientale della regione nella notte. Quindi arriveranno pioggia e neve, facendo anche scattare l'allerta gialla nel Piemonte sud-orientale: c'è il rischio che cadano dei rami, interrompendo i servizi e creando disagi alla viabilità.

«Le precipitazioni si estenderanno nel corso della mattinata di domani a tutta la regione, con i valori più intensi sul Piemonte meridionale e orientale» prevede l'Arpa. L'aria fredda associata, giunta da nord, determinerà un forte ribasso termico e di conseguenza un netto calo delle temperature: «Le massime di lunedì che saranno tipicamente invernali. Per questo c'è il rischio di neve fino a quote di bassa collina sul Piemonte meridionale».
Aggiunge Andrea Vuolo, meteorologo Rai Meteo e Tgr Piemonte: «Sono attese precipitazioni più diffuse e a tratti moderate tra Pinerolese, Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Vercellese, più deboli e intermittenti altrove, con quota neve che potrebbe spingersi per qualche ora fino a 300-500 metri e con possibile fase di pioggia mista a neve nelle prime ore del mattino. Nel pomeriggio è possibile qualche ora con pioggia mista a neve o temporaneamente neve umida anche sulla sommità collinare di Torino».

La celebre doppia foto scattata in corso Belgio, a Torino, dal fotografo Valerio Minato: era marzo 2016 e il giorno 15 il termometro segnava 16 gradi. Il giorno dopo, invece...

 La situazione evolverà lentamente nella giornata di martedì, con una graduale attenuazione dell’instabilità e fenomeni più deboli, sparsi e intermittenti. Anche la quota neve sarà in graduale rialzo verso i 1.000 m. Con lo spostamento della fredda bassa pressione dal Golfo Ligure verso l’Italia centrale, solo in serata le correnti più settentrionali sul Piemonte favoriranno un graduale miglioramento del tempo e mercoledì ritorneranno cieli più soleggiati. Tuttavia, col cielo sereno, le temperature, già inferiori alla norma, scenderanno ancora localmente sotto lo zero in pianura.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.