Cerca

Il progetto

Un omaggio a Picasso: ecco la panchina d'autore ispirata a Guernica

L'arte che diventa arredo urbano, realizzata in collaborazione tra Mau e scuola Faà di Bruno

Un omaggio a Picasso: inaugurata una panchina d'autore  ispirata a Guernica

Un omaggio a Picasso: inaugurata una panchina d'autore ispirata a Guernica

La Circoscrizione 4 si arricchisce di una nuova panchina d’autore realizzata in collaborazione tra il Mau (Museo d’Arte Urbana) e la scuola Francesco Faà di Bruno (insegnante, Maria Sole Patriarca). L’opera si trova in piazza Moncenisio, zona Campidoglio, e omaggia, in tutte le sue sfumature, il famosissimo dipinto Guernica, capolavoro di Picasso.

«Questa panchina è frutto di un laboratorio portato a termine con il Faà di Bruno - spiega il pittore Vito Navolio, che ha seguito il lavoro -. Abbiamo cercato di affrontare un tema contemporaneo, attraverso lo studio dell’opera di Picasso. Con i ragazzi ci siamo trovati, abbiamo scelto l’immagine e il messaggio da lanciare». Sulla panchina compare la scritta “gesti insensati, urli disperati”, le cui lettere sono state ritagliate da articoli di giornale, «che racchiude bene - conclude Navolio -, il nostro concetto del “no alla guerra”». 

Il capolavoro che urla contro la guerra

Nel cuore della guerra civile spagnola, nel 1937, il mondo assisteva impotente al terribile bombardamento della città basca di Guernica da parte delle forze aeree nazionaliste spagnole, alleate di Francisco Franco. Questo evento tragico avrebbe ispirato uno dei capolavori più potenti e iconici del XX secolo: "Guernica" di Pablo Picasso.

"Guernica" è un dipinto di grandi dimensioni, che misura 3,49 metri per 7,76 metri, realizzato con la tecnica dell'olio su tela. È caratterizzato da colori predominanti come il bianco e il nero, con tocchi di grigio e di blu. Questa scelta cromatica contribuisce a creare un'atmosfera tetra e oppressiva, riflettendo l'orrore della situazione.

Oggi, "Guernica" è esposto al Museo Reina Sofía di Madrid, dove continua a esercitare un'influenza potente e duratura, rimanendo un monito contro la brutalità della guerra e una testimonianza della capacità dell'arte di trasformare il dolore in speranza e consapevolezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.