Cerca

Il progetto

Rivoluzione green, via Stradella tra alberi, linea 12 e aree gioco

Cantieri a partire dal 2025: investimento da un milione di euro

Rivoluzione green, via Stradella tra alberi, linea 12 e aree gioco

Rivoluzione green, via Stradella tra alberi, linea 12 e aree gioco

Un milione di euro per la creazione di uno spazio pubblico resiliente al cambiamento climatico e una riqualificazione a tutto tondo di via Stradella. Questo il budget previsto dal Pn Metro Plus e stanziato dalla Giunta in favore del progetto che partirà a inizio 2025 per far fronte al fenomeno “isola di calore”, che nelle ultime stagioni - estive ma ormai non solo - rende il luogo asfittico e poco vivibile.

Una copertura totale di 7mila metri quadri quella prevista, a continuazione del tratto già riqualificato nello scorso novembre - il parcheggio da largo Stradella a via Gramegna - per dare vita a una nuova area verde e rivalutare i percorsi pedonali e ciclabili dall’altezza di via Gramegna fino a via Cambiano, con l’ulteriore tratto adiacente al parcheggio di via Stradella. Emerge in Circoscrizione 5, dove lo scorso martedì l’assessora alle Politiche per l’Ambiente Chiara Foglietta ha condiviso l’innovativo piano davanti alla Seconda commissione ai Lavori Pubblici della 5.

Superfici drenanti capaci di filtrare le acque meteoriche, un’area verde con nuovi alberi resistenti anche a condizioni climatiche avverse, arredi smart - con pannelli fotovoltaici per la ricarica a induzione degli smartphone -, percorsi pedonali e ciclabili rimessi in sesto: questi i maggiori punti del programma mostrato. Il progetto si inserisce nel solco di altri importanti interventi di riqualificazione di Borgo Vittoria, uno su tutti: la nuova linea 12, che tra le altre cose, si preparerà nel corso del prossimo anno a ospitare il passaggio dei nuovi hitachi, finalmente messi a regime.

«La città si è già dotata di un piano di resilienza climatica. - spiega Foglietta - Su questo punto, gli obiettivi che ci poniamo per via Stradella sono contrastare il fenomeno dell’isola di calore, abbassando la temperatura delle superfici, creando aree ombreggiate, e migliorando la gestione delle acque meteoriche», specifica l’assessora.

«Rimane il tema della sicurezza dell’area, certo. - la dichiarazione del coordinatore Bruno Francavilla - Ma lo affronteremo in un altro tavolo. Per ora siamo contenti che l’assessorato competente abbia sempre un occhio di riguardo per il nostro territorio». Inclusa anche la riqualificazione del giardino adiacente l’ex Ettore Valli: «oggi tratto di passaggio, decisamente trascurato, che ci auguriamo di rivedere vivo», aggiunge il consigliere Pd Emanuele Ippolito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.