Cerca

Il fatto

Ascensori e scale mobili, nel 2023 spesi 600mila euro per le riparazioni

Gli impianti della linea 1 della metropolitana, secondo Gtt, starebbero tornando a funzionare

Una delle scale mobili fuori uso

Una delle scale mobili fuori uso

Segno positivo per scale mobili e ascensori della linea 1 della metropolitana, almeno stando a guardare gli ultimi dati forniti da Gtt e relativi agli ultimi mesi del 2023.

ASCENSORI

Nonostante le criticità affrontate nell'autunno 2023, dovute sia alla carenza di ricambi che all'inefficacia degli interventi del manutentore (Padana), negli ultimi tempi la situazione degli ascensori è nettamente migliorata. Gtt ha attuato tutte le strategie di intervento e ormai  da diverse settimane non si sono verificati guasti.

Da giugno 2023 la disponibilità complessiva degli impianti è risalita dal 94% al 98%. Tanto che al momento non risultano esserci impianti fuori uso.

Sono stati effettuati interventi di rinnovo, manutenzione straordinaria e ripristino per circa 190mila euro con il manutentore a cui devono aggiungersi altri 60euro direttamente con Otis e Schindler.

SCALE MOBILI

A partire dal 1° giugno 2023, la manutenzione delle scale mobili è stata affidata alla società Grivan Group, subentrata al precedente manutentore dopo un periodo di proroghe contrattuali. A causa di ritardi nelle procedure di gara, questo passaggio ha comportato un periodo di gestione provvisoria con un livello minimo di interventi manutentivi e verifiche di legge.

La combinazione di obsolescenza, di un utilizzo intenso e di carenze manutentive passate ha provocato un diffuso stato di degrado degli impianti. Per questo motivo, sono attualmente in corso continui interventi di analisi e ripristino per garantire la sicurezza e l'efficienza del servizio. 

Da giugno 2023:

  • sono stati effettuati 290 interventi vari
  • sono stati rinnovati 5 impianti per gradini e 3 per catene gradini
  • sono stati sostituiti 4 quadri di manovra e 38 corrimani (tra rotti e sostituzione preventiva)
  • sono stati impegnati circa 340mila euro
  • la disponibilità complessiva degli impianti è risalita dal 78% al 91%

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.