l'editoriale
Cerca
Salone del Libro
11 Maggio 2024 - 14:00
"Fatti mandare dalla mamma a prendere un libro", canta sorridente Gianni Morandi sul palco del centro congressi del Salone di Torino, in una sala gremita di persone di qualsiasi sesso ed età. La coda chilometrica all'ingresso dell'auditorium era forse il più chiaro segnale di successo, e alla fine non ha deluso le aspettative l'evento pomeridiano dedicato a Marcello Marchesi, storico autore, cantante e talent scout milanese che lanciò, fra gli altri, diversi attori e conduttori di successo come Sandra Mondaini, Walter Chiari, Gino Bramieri e lo stesso Morandi, dopo essersi affermato come uno degli intellettuali più originali del dopoguerra e pilastro della televisione italiana del XX secolo.
A moderare l'incontro la conduttrice e comica torinese Luciana Littizzetto, accolta con una standing ovation dai presenti e seguita dagli ultimi tre ospiti: gli scrittori Giacomo Papi e Luca Bianchini, e l'unico figlio di Marcello, Massimo Marchesi, felice di poter ricordare il papà di fronte a una sala con centinaia di spettatori, a circa 45 anni dalla sua scomparsa.
«Un incontro unico, epico, reso possibile grazie all'impegno della meravigliosa curatrice della sezione Leggerezza, Luciana Littizzetto», ha dichiarato la direttrice del Salone Annalena Benini in apertura, prima di ricordare l'uomo descritto come "un protagonista della cultura italiana del Novecento a cui vanno molti meriti, tra cui quello di aver riconosciuto, tra i primi, il talento di numerosi attori e conduttori tra cui Gianni Morandi". Lo stesso Morandi non si è risparmiato durante l'evento, e dopo essere entrato di corsa sulle note di "Ma dove vai bellezza in bicicletta" di Silvana Pampanini, ha raccontato del suo primo incontro con Marchesi, svelato qualche simpatico retroscena, e cantato su invito della Littizzetto "Cosa me ne faccio del latino", una sua canzone scritta proprio dall'autore milanese.
Chitarra alla mano, tra i sorrisi dei presenti e gli applausi a tempo delle prime file, Morandi ha improvvisato il brano e ringraziato l'uomo «burbero ma buono» che lo ha aiutato a diventare ciò che è oggi, oltre ad aver contribuito alla crescita della televisione italiana. L'iniziativa si è conclusa dopo circa un'ora, e prima di lasciare la sala, Littizzetto e Morandi si sono fermati firmare gli autografi e scattare qualche foto con i presenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..