Cerca

Il progetto

Restyling per il Galileo Ferraris, oltre 6 milioni per rifare il look

Miglioramenti strutturali e rispetto degli elementi architettonici in collaborazione con la Soprintendenza

Restyling per il Galileo Ferraris

Restyling per il Galileo Ferraris

Un nuovo volto per il Galfer, il centenario liceo scientifico Galileo Ferraris, situato nel cuore del quartiere Crocetta, reso possibile grazie a un restyling da oltre 6 milioni di euro. Si tratta di una messa in sicurezza doverosa per l’edificio di pregio storico - che ospita dagli anni ‘50 anche l’Istituto tecnico Sommeiller - concertata con la Soprintendenza per salvaguardarne gli elementi architettonici più rilevanti. Un rinnovamento consentito grazie ai fondi del Pnrr e partito già lo scorso autunno, necessario per adeguarsi alle odierne misure antisismiche e antincendio, che include anche lo smantellamento e la successiva ricostruzione dell’impianto elettrico della struttura.

L’edificio non è sicuramente il solo a dover fare i conti oggi con problemi di obsolescenza: sono ben 226, infatti, gli istituti scolastici con la stessa criticità, per un totale di 186 milioni di euro di investimenti da parte della Città metropolitana di Torino (92 dei quali stanziati dal Pnrr). Interventi raccontati e monitorabili dai cittadini attraverso #ScuoleCittaMetroTO: l’hashtag lanciato pochi giorni fa dalla Città metropolitana, che consentirà di ricevere aggiornamenti in tempo reale sui progetti, i cantieri, gli interventi e le riparazioni, in corso nei 235 edifici scolastici di competenza dell’Ente.

«Un lavoro certosino e quotidiano, che va di pari passo con i progetti più consistenti, calendarizzati in modo da creare il minor disagio possibile alle attività scolastiche», ha fatto sapere il vicesindaco metropolitano con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo. Obiettivo, quindi, tutelare quanto più possibile l’attività didattica per consentire il normale svolgimento delle lezioni, liberando poche aule alla volta e anche, ove possibile, intensificando il lavoro nell’orario pomeridiano.

«Partire dal rinnovamento degli spazi è fondamentale. I lavori possono essere invasivi - ammette la dirigente scolastica del Galfer Antonietta Mastrocinque - ma non c’è didattica che si possa fare senza spazi sicuri», ha dichiarato pochi giorni fa proprio in occasione del centenario dell’istituto. «Fra un anno e mezzo la nostra scuola sarà a norma, più performante e anche più bella», ha aggiunto entusiasta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.