l'editoriale
Cerca
Il caso della scuola di Chieri
16 Maggio 2024 - 10:39
Se la storia si ripete, la prima volta è una tragedia la seconda è una farsa. Lo scriveva Marx. E ieri ci è toccato vedere all’università di Torino una farsa che sarebbe stata ridicola, come tante che si generano ormai quotidianamente all’UNITO, se non fosse che ha coinvolto dei bambini di scuola elementare. Gli alunni della scuola elementare Nostra Signora della Scala di Chieri, in gita scolastica a Torino, portati in pellegrinaggio a Palazzo Nuovo il cui atrio, e non solo, è occupato dagli attivisti pro Palestina, dai “collettivi” (il solo nome evoca i tempi funesti del comunismo, nell’Europa orientale, di fame e morte per le collettivizzazioni forzate) delle varie congreghe più o meno studentesche che si sono assunte e svolgono il compito di polizia morale e ideologica all’università.
I bambini, come si vede in un video diffuso dal Corriere della Sera, percorrono l’atrio ordinatamente in fila, accompagnati dalle maestre, in testa un bambino con la bandiera palestinese e tutti ripetono gli slogan pro Palestina. L’educazione all’antisemitismo va impartita dalla più tenera età. Mancava solo il fazzoletto rosso al collo degli inconsapevoli bambini e si sarebbe assistito alla parodia di una sfilata di “Pionieri” , i piccoli inquadrati dal partito che venivano fatti sfilare, sotto le dittature comuniste, per rendere festose le loro lugubri manifestazioni per magnificare i “progressi” del socialismo reale. Una farsa disgustosa.
Immaginiamo lo sconcerto anche dei genitori dei bambini chieresi che affidano i loro figli a cotanti insegnanti. Ma ormai l’Università di Torino ci ha abituato, cominciando dal Senato accademico, ad ogni sorta di discutibile iniziativa. La nuova classe dirigente di Torino viene forgiata nel nostro ateneo per essere già bell’e pronta per essere immessa nel famigerato “Sistema Torino”. Con l’armatura ideologica ricevuta e coltivata sarà sicuramente adeguata per continuare l’opera di gestione e incremento del declino di una città e di una regione che meriterebbe di più e di meglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..