l'editoriale
Cerca
L'anniversario
17 Maggio 2024 - 15:51
La conferenza sul primo anno di attività del Cam
Cam, il polo Cultures and Mission di via Cialdini 4 festeggia il suo primo anno di attività con 5500 partecipanti alle iniziative e 2500 visualizzazione degli eventi sul canale YouTube. La costruzione di ponti tra i popoli e l’accessibilità alla cultura sono stati gli obiettivi cardine dei progetti portati avanti.
Progettualità all’insegna dell’inclusione che puntano al superamento dei pregiudizi e alla costruzione di legami persone e popoli. Il polo culturale dei missionari della Consolata ha deciso di celebrare il suo primo anno il 17 maggio, inaugurando la sala mostre temporanea “Urihi. La casa della Terra”, una versione ridotta di Mater Amazzonia, mostra allestita dai missionari nei Musei Vaticani nel 2020. Ma la scelta del 17 maggio, giornata mondiale dell’accessibilità digitale, non è casuale.
Ogni spazio espositivo è stato infatti dotato di rete wi-fi per utilizzare l’app del polo in cui si possono trovare tutti i percorsi in varie lingue e quelli per persone non udenti o non vedenti. La guida dei contenuti è realizzata con il font EasyReading, carattere più leggibile per persone con dislessia. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Paideia, il Cam è accessibile anche a coloro che soffrono di disabilità comunicative attraverso i supporti in simboli CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa. Non manca poi il virtual tour, a disposizione di chi ha difficoltà motorie complesse e non può raggiungere il polo.
«Il Cam nasce con il desiderio di essere un luogo di incontro – ha affermato padre Gianni Treglia –. In una società sempre più rivolta all’esclusione delle persone con disabilità, crediamo sia importante dare un segno forte di inclusione e accoglienza». Presente alla giornata anche la Vicesindaca Michela Favaro. «In questi tempi complicati – ha dichiarato – le criticità possono avere una chiave di lettura nella storia delle missioni, che viene ben rappresentato nella mostra». «Si vedono i frutti del Pnrr, che hanno dato nuova vita e reso accessibili e comunicabili questi spazi». Oltre ai fondi europei, la proposta culturale di Cam è sostenuta da Fondazione Crt, Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..