l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
19 Maggio 2024 - 09:30
Un appuntamento suggestivo, quello di domani 20 maggio al Circolo dei Lettori di Torino, alle ore 18: Marina Rota, dopo il romanzo quasi onirico dedicato a Fred Buscaglione, torna con libro affascinante, dedicato a figure che hanno fatto la storia di Torino e che, in qualche modo, a parte un paio di casi, sono scivolate un po' nell'oblio.
Il volume si intitola "Certe donne, a Torino. Incontri ravvicinati con figure straordinarie" (BuendiaBooks, 18,50 euro) e rievoca le vite di otto donne torinesi che hanno lasciato un'incancellabile impronta nel campo delle arti, della tecnica, della società e della storia: Lidia Poet, Teresina Tua, Paola Lombroso, Gemma Cuniberti, Amalia Guglielminetti, Helen König, Isa Bluette e Bella Markman Hutter. Nelle parole di Marina Rota, la scelta di queste otto donne è guidata da un'istintiva affinità. L'autrice si sente accomunata a ciascuna di loro per una particolarità: l'amore irresistibile per gli animali e lo spirito giocoso di Helen König, la determinazione ferrea e la temperanza di Lidia Poet, nel rivendicare il suo diritto a esercitare la professione legale. Altri tratti che l'autrice ammira e desidererebbe possedere comprendono la grande generosità intellettuale di Paola Lombroso e la capacità di Gemma Cuniberti di ritirarsi dalle scene e vivere con serenità fuori dal riflettore.
Marina Rota esprime una profonda gratitudine per queste donne che le hanno permesso di realizzare il suo sogno più ambito: poter "abitare" nel passato, almeno per la durata di questi incontri che si svolgono tra l'Ottocento e il Novecento. L'autrice immagina di essere stata presente all'ingresso in aula dell'unica studentessa universitaria di Giurisprudenza, Lidia Poet, nel 1878; o di aver assistito alle esibizioni del grande soprano Toti del Monte al Teatro Regio; o di aver visitato il laboratorio delle bambole Lenci accanto alla loro creatrice Helen König.
Per rendere reali questi "incontri ravvicinati", Rota ha dedicato quasi un anno delle sue ore libere alla ricerca storica, frequentando l'Archivio Storico della Città, la sezione "rari e manoscritti" della Biblioteca Civica, il Centro Studi Piero Gobetti e gli archivi dei Dipartimenti Universitari. Presso la Biblioteca del Teatro Stabile, ha trovato documenti inestimabili - libri, riviste d'epoca, copioni teatrali - soprattutto circa Gemma Cuniberti e Isa Bluette. La sua fantasia ha creato questi incontri, ma sempre basandosi su una documentazione accurata e rigorosa. Per quella che era "Tutta un'altra Torino, dove regnavano stile, gusto, eleganza, e dove mi conduce il mio cuore, affetto dalla sindrome dell'età dell'oro, dalla nostalgia di un passato non vissuto".
https://www.buendiabooks.it/evento/una-per-tutte-tutti-per-uno/
Al Circolo, oltre al libro di Marina Rota, si potrà fare la conoscenza del Collettivo PseuDomino, con "La voglia", sempre di BuendiaBooks, un affascinante romanzo a ben venti mani!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..