Cerca

Iniziativa

AlbarArte: il progetto del Primo Liceo artistico di Torino

Gli elaborati grafici pittorici degli studenti saranno esposti dal 27 al 31 maggio  

Albararte: il progetto del Primo Liceo artistico di Torino

Albararte: il progetto del Primo Liceo artistico di Torino

AlberArte: il progetto di educazione alla cittadinanza sostenibile del Primo Liceo Artistico a Torino.

Nella settimana dal 27 al 31 maggio 2024, presso i locali della scuola, in via Carcano 31 a Torino, saranno esposti i disegni, acquarelli e taccuini degli studenti del primo biennio. Insieme verranno presentati i lavori estemporanei di tutti i cittadini che hanno partecipato alle attività del progetto L'Albero del Comitato “Salviamo gli alberi di Corso Belgio”.

L'inaugurazione lunedì 27 alle 12.

AberArte nasce da un progetto di educazione alla cittadinanza sostenibile: gli studenti del liceo, delle classi 2A e 2D sono andati alla scoperta del territorio circostante la scuola il quartiere e le sue caratteristiche, soprattutto della sua identità naturale, ambientale e clturale per comprendere l'interdipendenza tra persone, colletività e istituzioni.

L'iniziativa ha permesso ai ragazzi di percorrere strade, incontrare persone, aneddoti e curiosità, e disegnare ciò che li circondava, imparando a riconoscere in quegli alberi e parchi il valore e la risorsa che rappresentano per tutti noi, così abituati a vederli ai lati delle strade senza soffermarci su queste riflessioni. 

Questa dimensione ambientale del percorso educativo ha implicato da un lato il coinvolgimento delle reti locali che si occupano di educazione ambientale e cittadinanza attiva all’interno del quartiere e, dall’altro, l’individuazione di un innovativo tragitto educativo per il Primo, per integrare nei suoi percorsi curriculari queste contaminazioni tra natura e cultura. 

«Il nostro progetto, focalizzato sul disegno e sull’utilizzo dei taccuini di viaggio e sul lavoro in esterno – spiega la docente che ha promosso l'iniziativa - ci ha portato ad intercettare le attività dei cittadini del quartiere Vanchiglietta impegnati nella salvaguardia dell’alberata di Corso Belgio e nella diffusione di una nuova consapevolezza per la protezione delle aree verdi nelle grandi realtà metropolitane; con loro abbiamo iniziato a progettare percorsi comuni finalizzati alla ricerca artistica ed alla scoperta della natura in città».

Nella mostra, le opere degli studenti del Liceo sono affiancate da disegni e illustrazioni che bambini, adulti, anziani, giovani del quartiere hanno partecipato agli appuntamenti on the road, organizzati dal Comitato: rappresentato il personale rapporto con la natura e, in particolare, con gli alberi.

Un'espressione corale di una comunità che vive sotto l'ombra e la bellezza delle piante e ha raccontato il proprio sentimento nei loro confronti, un “respiro collettivo” che è stato anche un passaggio di consapevolezza e un ringraziamento verso il verde che ci circonda.

Lunedì 27 maggio, alle ore 12: inaugurazione ufficiale della doppia esposizione.

Apertura al pubblico, dal 27 al 31 maggio dalle 10 alle 15 (ingresso libero).

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.