l'editoriale
Cerca
IL CASO
28 Maggio 2024 - 17:24
Test di medicina al Lingotto
Sessanta domande, 100 minuti per rispondere, sguardi preoccupati e volti segnati dalle notti passate sui libri. Parte così il test di medicina al Lingotto Fiere di Torino, con 2.470 aspiranti camici bianchi che - questa mattina - si sono cimentati nella prova scritta. Per Medicina e Chirurgia ci sono 525 posti a disposizione (più due riservati a studenti cinesi che fanno parte del programma Marco Polo). Sono invece 44 i posti per Odontoiatria e 138 per Medicina Veterinaria, di cui tre riservati a studenti residenti all’estero. La sfida è aperta e i ragazzi non nascondono ansia e trepidazione per il futuro. «Qui ci giochiamo tutto» commenta Annamaria, sorridente ma visibilmente tesa. «Ho già provato il test lo scorso anno» ci confessa Angelo. «Ma questa volta mi sono preparato in modo diverso e ho una buona sensazione».
Il test è terminato alle 14.40, secondo la normativa comune a tutte le città. Allo prova hanno partecipato 71mila aspiranti dottori in Italia. A fronte di 20mila posti a disposizione. Rispetto allo scorso anno però il Ministero ha cambiato le modalità di accesso alla prova. Al test del 2024 infatti non hanno preso parte i ragazzi di quarta superiore, ma solo i colleghi di quinta. Nel 2023 avevamo partecipato circa 3mila studenti e pare che la decisione di cambiare sia stata adottata dal Ministero in relazione ad alcuni ricorsi.
Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net gli studenti hanno espresso una certa preoccupazione in relazione alle date ravvicinate del quiz di Medicina e la Maturità. Su un campione di mille intervistati, appena uno su dieci pensava di farcela a far fronte a entrambe le prove con successo. Secondo lo studio, il 45% ha manifestato delle difficoltà nel seguire contemporaneamente la doppia preparazione. Più o meno gli stessi - un altro 45% - hanno invece già mollato la presa su uno dei due obiettivi, cercando di concentrarsi su un traguardo soltanto. La priorità viene accordata all’esame di Stato: il 30%, infatti, privilegia il ripasso in vista delle prove di fine giugno-inizio luglio, mentre il 15% si sceglie di focalizzarsi soprattutto sui quiz universitari di maggio e di luglio (la maggior parte li sosterrà entrambi).
Dalla citazione de I Promessi Sposi - "Don Abbondio non era nato con un cuor di leon" - alla definizione di deflazione, partendo dalla definizione. Sono alcune delle domande che gli studenti hanno trovato nella prima parte del test di medicina. Subito dopo era il turno del ragionamento logico e problemi. Per biologia, agli aspiranti medici si chiedeva di sapere cosa fosse il colesterolo. E poi ancora cosa sono le coronarie e cosa è il lattosio. Domande anche sui virus e sul codice genetico. "Il benzene è" e "il fenolo è" tra i quesiti di chimica. Mentre nella parte dedicata a matematica e fisica: "Il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme" e "l'accelerazione media di una Ferrari SF90 che scatta da 0 alla velocità di 100 km/h in 2.5 secondi".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..