Cerca

Torino

Estate 2024: chiude la metropolitana di Torino per lavori di manutenzione

Disagi e bus sostitutivi per i viaggiatori durante il mese di agosto

Chiusura della Metropolitana di Torino: Lavori di Ammodernamento in Agosto 2024

La linea 1 della metropolitana di Torino

Previsti disagi e malumori tra cittadini e turisti a causa dell' interruzione del servizio della metropolitana di Torino. La linea 1 infatti sarà interamente chiusa per il mese di agosto.

Secondo le informazioni rilasciate da Gtt, la totale sospensione della linea 1 interesserà l'intero percorso, comprendendo tutte le 23 fermate comprese tra Fermi e Bengasi. Le date esatte di tale interruzione saranno annunciate ufficialmente la prossima settimana. Durante questo periodo, nessun treno metropolitano sarà in circolazione in entrambe le direzioni. Questa chiusura temporanea permetterà a Infra.To, la società partecipata incaricata della gestione delle infrastrutture metropolitane, di effettuare interventi tecnici essenziali nelle gallerie sotterranee.

Per mitigare i disagi causati dalla chiusura della metropolitana, Gtt metterà in circolazione bus sostitutivi che percorreranno la tratta della linea 1 in superficie. 

L'interruzione del servizio metropolitano, durante il periodo estivo, rischia di provocare significativi disagi tanto per i residenti quanto per i turisti che sceglieranno di trascorrere il mese di agosto a Torino. Oltre alla sospensione della metropolitana, è programmato anche un taglio del servizio dei mezzi pubblici in superficie, come accaduto nell'estate del 2023.

Il fulcro dell'intervento pianificato per il mese di agosto concerne il passaggio dal sistema di comunicazione analogico "Val" a quello digitale "Cbtc". Attualmente, i treni della metropolitana operano in galleria mantenendo un collegamento radio con la centrale operativa. Con l'introduzione del sistema "Cbtc", i convogli potranno comunicare direttamente tra loro, eliminando la necessità di intermediari. Questo avanzamento tecnologico comporterà numerosi benefici. In primo luogo, permetterà ai treni di circolare a distanze più ridotte, consentendo un aumento della frequenza dei passaggi. Inoltre, si ipotizza di estendere l'orario di servizio della metropolitana fino a tarda sera una volta completata questa transizione.

L'obiettivo di Infra.To è portare a termine il passaggio dal sistema analogico a quello digitale entro il primo semestre del 2025. Questo coinciderà con l'apertura delle quattro nuove stazioni che comprenderanno le fermate Certosa, Collegno Centro, Villaggio Leumann e Cascine Vica

Dopo la sospensione del mese di agosto, il servizio della metropolitana riprenderà la sua attività, sebbene con un orario ridotto nelle ore serali. Dal lunedì al giovedì e la domenica, il servizio terminerà alle 22. Soltanto il venerdì e il sabato il servizio rimarrà operativo fino all'1.30 di notte, al fine di permettere il proseguimento dei lavori di manutenzione lungo i tunnel.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.