l'editoriale
Cerca
LA KERMESSE
05 Luglio 2024 - 22:19
Kappa FuturFestival 2024
Al via il Kappa FuturFestival, uno degli eventi di musica elettronica più attesi d'Europa. Tre giorni dove Torino si trasforma e la città sembra più viva che mai. Con cinque palchi, trentasei ore di musica e un led wall di 560 metri quadrati sotto la storica tettoia del Parco Dora, la kermesse si è guadagnata il settimo posto nella classifica dei 100 migliori festival del 2024 stilata da DJ Mag, superando eventi di fama mondiale come il Coachella. Quest’anno la manifestazione è alla sua undicesima edizione. “Ci vengo tutti gli anni, mi piace l’atmosfera che Torino vive quei tre giorni l’anno, sembra di stare a Ibiza” racconta Alessio in coda per entrare “I motivi per venire al Kappa? Semmai come non venirci?” Effettivamente, l’atmosfera che si respira è coinvolgente già solo avvicinandosi ai gate di entrata. C’è coda, ma è molto molto scorrevole e tra una chiacchiera e un selfie il tempo passa veloce per tutti. Tantissimi visitatori stranieri: si contano “ballerini” in arrivo da oltre 130 paesi nel mondo. “I came from London for Kappa, My first time here!” urla una splendida ragazza al gate di ingresso. Alla faccia di chi dice che gli inglesi siano freddi e di chi sostiene che Torino non sia città da turisti.
“Il Kappa porta gente da tutte le parti del mondo altrochè, l’hai sentita la bionda no? Da Londra, la prima volta a Torino ci viene per questo”. Insomma un evento che porta parecchi introiti anche dal punto di vista economico. “I miei volevano venirmi a trovare, proprio in questi giorni perché è il mio compleanno, loro vivono a Catania: non hanno trovato nemmeno una stanza libera. Gli alberghi e gli air bnb sono al completo” continua Alessio. Per l’occasione del Kappa anche Gtt ha potenziato il servizio: infatti per tutto il weekend saranno maggiori i passaggi della metro, che terminerà all’1.30 - con ultima partenza da capolinea alle 1.00 - compresa la sera di domenica.
Musica, colore ma non solo. Arte e sostenibilità sono due valori cardini per questa edizione, mai come prima incentrate su tematiche attuali importanti: e mai come oggi questo Festival cura l’impatto ambientale.
Al fine di riciclare la plastica in maniera più efficace infatti Kappa FuturFestival ha stretto un’importante collaborazione con il consorzio Coripet: con il suo aiuto già lo scorso anno è stata realizzata la raccolta differenziata selettiva, separando 240 kg di bottigliette in PET - pari a circa 12 mila bottiglie - dal resto dei rifiuti in plastica. Queste sono state poi trasformate in rPET in un impianto del territorio. Kappa FuturFestival è anche il primo festival musicale ad adottare la raccolta differenziata dei mozziconi di sigaretta, che verranno trattati e trasformati in nuova materia prima dalla start-up RE-CIG. A queste iniziative si aggiunge la riduzione degli sprechi di tessuto grazie al riutilizzo delle bandiere degli scorsi anni che, unite al neoprene da scarto industriale, sono state trasformate in borse e astucci da Cingomma, laboratorio artigianale di upcycling. La giornata di sabato ha registrato il sold-out dei biglietti diversi giorni prima dell’inizio dell’evento. E mentre in consolle Gandalf suona davanti a decine di migliaia di fan estasiati, è impossibile non apprezzare la cura con cui i “ballerini” del Kappa hanno scelto i loro outfit: colori accesi, pelle scoperta. Quasi tutte le ragazze portano però scarpe comode, niente tacchi: “È bello venire qui perché possiamo vestirci come vogliamo, un luogo ‘safe’, un po’ come al Pride. Nessuno ti giudica”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..