Cerca

Degrado

Altro che Banksy, Torino è afflitta dai vandali

Il fenomeno crescente dei graffiti vandalici e il loro impatto sulla città

Altro che Bansky, Torino è la capitale dei graffitari scarsi

Una problematica molesta sta emergendo a Torino: i muri della città sono costantemente deturpati da scarabocchi realizzati con vernice e bombolette spray. Questi "graffiti" appaiono spesso dopo le manifestazioni, creati da individui che ritengono che esprimere le loro opinioni vandalizzando edifici e palazzi possa amplificarne il messaggio. Purtroppo, il risultato è solo un danno estetico alla nostra amata città.

Non solo durante le manifestazioni, spesso queste scritte vengono create da persone che scelgono di "battezzare" pareti appena riqualificate con le loro "tag", ossia le firme che rappresentano il loro nome d'arte. Questi writers però non sono da confondere con alcuni artisti che, al contrario, riescono a trasformare e valorizzare interi edifici con i loro murales.

"Questi vandali, oltre ad essere dei fuorilegge, sono anche parecchio scarsi," ha scritto un lettore in una delle tante mail arrivate a TorinoCronaca per segnalare l'aumento di questi atti vandalici in città. Questi individui contribuiscono al crescente degrado urbano, suscitando molta rabbia tra i residenti. Infatti, molti cittadini si ritrovano a passeggiare per le vie storiche deturpate da queste scritte o, anche nei quartieri residenziali, capita spesso di vedere condomini e palazzi rovinati dagli atti sconsiderati di questi imbrattatori.

Cosa rischiano i vandali

La legge italiana considera l'imbrattamento un reato secondo l'art. 639 del Codice Penale, modificato dalla Legge n. 94 del 2009. La pena prevede una multa fino a 103 euro, ma solo se la persona offesa presenta querela. Quando i graffiti appaiono sui muri di un condominio, l'autore può rischiare fino a un anno di reclusione e una sanzione di 309 euro, pena che aumenta se l'edificio ha valore storico o artistico. I graffiti su beni immobili o mezzi di trasporto pubblici comportano pene di reclusione da uno a sei mesi o multe da 300 a 1.000 euro, perseguibili d'ufficio. Quando invece si imbrattano edifici o monumenti storici, le sanzioni salgono a reclusioni da tre mesi a un anno e multe da 1.000 a 3.000 euro. Nei casi di recidiva, la pena può arrivare fino a due anni di reclusione e 10.000 euro di multa.

Girl with Balloon è una serie di graffiti stencil iniziata a Londra nel 2002 dallo street artist Banksy

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.