Cerca

IL CASO

Slitta la bonifica della Thyssen di Torino

La proprietà chiede una proroga a fa ricorso al Tar contro il Comune

Slitta la bonifica della Thyssen di Torino

Slitta la bonifica della Thyssen di Torino

Slitta la bonifica della Thyssen di Torino. A sollevare la questione è il capogruppo dei Cinque Stelle in Sala Rossa, Andrea Russi presentando una interpellanza al sindaco e alla sua giunta. I lavori sarebbero dovuti partire entro fine giugno, ma ora si presume che tutto resterà fermo fino a settembre, in seguito alla proroga chiesta dalla proprietà Gruppo Arvedi – Ast. A cui si aggiunge un ricorso al Tar contro il Comune legato alla destinazione d'uso dell'area in relazione al nuovo Piano Regolatore della città.

Il ricorso al Tar
Risale al 16 maggio, la richiesta di "annullamento" da parte della società propritaria Acciai Speciali Terni S.p.A. della deliberazione del Consiglio comunale del 18 marzo 2024. "Non teme che tali trattative possano in qualche modo impedire che l'area venga restituita alla Città?" domanda Russi nell'atto, ricordando che il Consiglio Comunale ha già avviato il procedimento di una variante al Piano Regolatore finalizzata a destinare la maggior parte delle aree ex Thyssenkrupp a “parco pubblico urbano”. 

L'antefatto
Il 18 marzo 2024 la Sala Rossa ha approvato una delibera di iniziativa consiliare (la 134/2024 avente ad oggetto “Variante del Piano regolatore della città al fine di modificare la scheda normativa relativa alla Zona urbana di trasformazione ambito 4.15 "Regina Margherita". Atto di indirizzo"), in cui veniva condivisa la proposta di variare la destinazione urbanistica dell’area Thyssen e di realizzare un parco pubblico urbano.

Conticelli: "Basta rinvii"
"Diciassette anni di attesa sono tanti, troppi. L’area Thyssenn deve tornare a nuova vita, deve essere restituita alla città in termini di fruibilità: è un atto dovuto per la dignità delle vittime, delle loro famiglie e della città tutta. Il gruppo Arvedi che detiene la proprietà dell’area, attraverso l’acquisizione della Società Acciai Speciali Terni, deve smetterla di giocare a rimpiattino. Avvii la bonifica e se ritiene concluda rapidamente la dismissione dell’area" tuona Nadia Conticelli, l'ex capogruppo Pd in Comune. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.