Cerca

La curiosità

A Torino ci sono quattro splendidi laghi dove passare una bella giornata a costo zero

Tartarughe, giochi per i bambini e reperti storici: ecco cosa si può trovare

Il lago di Villaretto

Il lago di Villaretto

In pochi lo sanno ma a Torino ci sono ben quattro laghi dove è possibile passare una bella giornata all'aria aperta, in alcuni casi anche lontani dal traffico. Andiamo a vederli nell'ordine:

1 - Oasi naturalistica del Villaretto

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) e l’associazione Pro natura animali (Pan) hanno siglato con il Comune di Torino un accordo per la riqualificazione e la gestione dell’area torinese del lago di Villaretto (ex Isola del Pescatore). Si tratta di un’area che, dopo anni di sfruttamento come lago di pesca artificiale, era da tempo in stato di degrado. Il patto è stato siglato con il Comune di Torino, e in particolare con la Circoscrizione 6, che per prima si è attivata e impegnata per realizzare questo progetto di recupero e ha bonificato completamente la parte torinese, l’area Metropolitana e il Comune di Borgaro, proprietario della parte più urbanizzata del sito dove sono presenti due edifici, zona ancora sotto sequestro.

2 - Il parco laghetti di Falchera

Settembre 2020, si taglia il nastro di quello che oggi è diventato il nuovo parco dei laghetti di Falchera. Una emozione, senza dubbio. Soprattutto pensando a cosa c’era prima in quel punto: montagne di rifiuti, abbandono, degrado, orti abusivi, casette fantasma. Dopo quasi cinque anni di lavori e speranze, però, la musica è cambiata e tutto il marcio è stato accantonato. Messo in un angolo. Chi transita in via degli Ulivi, oggi, vede solo arcobaleni di felicità e problemi risolti. Una nuova vita nata sulle ceneri di un vero e proprio inferno: tra morti, auto sepolte in fondo ai laghi e persino palafitte.

3 - Il lago di Italia '61

Meno "nascosto" e appartato dei precedenti. Però anche il parco di Italia '61 ha il suo fascino. Vuoi per via della monorotaia, vuoi per via del suo laghetto che di tanto in tanto viene utilizzato per le gare di modellismo nautico. L'unico pezzo di monorotaia rimasto é una piccola placca metallica che era posta sotto una delle sue porte pneumatiche. Tale "reperto" è oggi di proprietà del presidente degli "Amici di Italia '61" e viene regolarmente esposto nelle molte mostre organizzate dall'associazione.

4 - Il lago della Pellerina

Tartarughe, pesci, anche coniglietti. Nei pressi dei laghetti della Pellerina, lungo l'asse di corso Regina Margherita, si può incontrare di tutto e di più. Flora e fauna, infatti, non mancano proprio. Il parco della Pellerina, inoltre, ospita uno stagno nato a seguito dell’allagamento occasionale verificatosi durante l’alluvione del 2000. Sui bordi è possibile distinguere un canneto ben sviluppato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.