Cerca

I guai della tecnologia

Lanzo, l'incubo di Caterina, 99 anni: pagano le multe a Bologna e il suo telefono squilla. Ecco perché (e nessuno riesce ad aiutarla)

La disperazione della pensionata: "Ricevo anche venti telefonate al giorno". Si è rivolta ai carabinieri

Lanzo, l'incubo di Caterina, 99 anni: pagano le multe a Bologna e il suo telefono squilla. Ecco perché (e nessuno riesce ad aiutarla)

Pagare le multe con il QR Code? Facile. Ma può diventare un incubo per qualcun altro. Come per una povera signora quasi centenaria di Lanzo che, ogni volta che qualcuno paga una multa a Bologna, sente il suo telefono squillare. All'improvviso, a ogni ora del giorno e persino della notte. Tanto che si è rivolta anche ai carabinieri.

Questa è la storia della signora Caterina, 99 anni, di Lanzo Torinese. Il suo dramma dura da almeno un paio d'anni: anche venti chiamate al giorno, tutte provenienti da Bologna. E questo da quando nella citta felsinea è stata introdotta la possibilità di pagare le multe direttamente dallo smartphone: si inquadra il QR Code sul verbale con la telecamera del telefonino, si apre la App dei pagamenti e si paga. Ma se qualcuno dimentica di azionare prima la App, partono i guai per la signora Caterina, il cui telefono fisso di casa inizia a squillare.

Il problema deriva dal fatto che il numero telefonico della signora Caterina coincide parzialmente con il codice fiscale del Comune di Bologna, al quale sono destinati i pagamenti elettronici delle sanzioni. Ma, come spiegavamo, se non viene azionata la App, inquadrando quel codice parte una normale chiamata.

La signora si è rivolta ai giornali a Bologna, al Comune stesso, ha chiamato anche i carabinieri ma, per quest'ultimi la questione "non rientra nelle loro competenze". Dal Comune hanno risposto che ignoravano la coincidenza. Allora si è interessato alla vicenda l'assessore comunale all'innovazione digitale, Massimo Bugani, che ha riferito che il Comune ha tentato di migliorare la comunicazione con i cittadini, spiegando come effettuare correttamente il pagamento delle multe attraverso l'apertura delle applicazioni dedicate sulle varie piattaforme.

Purtroppo pare che, per il momento, i distratti siano ancora molti. Il Comune ovviamente non può cambiare il proprio codice fiscale. "La signora potrebbe cambiare numero di telefono" dicono. "Ce l'ho da una vita - replica la signora Caterina, che non ci pensa proprio a doversi abituare a un altro numero e fornirlo ai parenti e ai conoscenti, ormai abituati a quello attuale -. Il prossimo anno compio cento anni, non posso vivere così: aiutatemi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.