l'editoriale
Cerca
il progetto
22 Luglio 2024 - 17:20
Stefano Buono - fondatore e Ceo di Newcleo
«In Italia c'è sempre più attenzione nei confronti del nucleare, anche da parte del governo», afferma Buono. Se la crescita di Newcleo continuerà a questi ritmi, l'azienda avrà bisogno di così tante nuove persone da "riempire un nuovo grattacielo". Buono immagina un luogo che possa ospitare anche attività del Politecnico di Torino e la nuova sede di Liftt, una società di venture capital specializzata in investimenti deeptech, di cui Buono è presidente.
SFIDE E OPPORTUNITÀ
Prima di poter iniziare i lavori, sarà necessario accelerare le trattative con FS Sistemi Urbani, che da tempo cerca di vendere l'area. La macchina burocratica si è già messa in moto: alla fine di marzo si è tenuto il primo incontro tra il comitato e la società del gruppo Ferrovie dello Stato. I tempi per la realizzazione del progetto dovrebbero essere di tre anni dal momento in cui verrà finalizzato l'acquisto delle aree.
Stefano Buono non manca di sottolineare l'importanza della velocità nella realizzazione del progetto. «L'intento è rendere il nuovo grattacielo realtà prima della fine dei cantieri della TAV» prima, cioè, che termino i lavori della linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Torino a Lione in poco più di un'ora. Attualmente, l'entrata in funzione della TAV è prevista per il 2032, ma Buono è fiducioso che il nuovo grattacielo sarà completato prima di quella data.
UN PROGETTO DI RESPIRO INTERNAZIONALE
La nuova torre di Newcleo non sarà solo un simbolo di innovazione e progresso per Torino, ma rappresenterà anche un passo avanti significativo nel settore del nucleare pulito a livello internazionale. Con la costruzione di reattori nucleari di ultima generazione e una fabbrica di combustibile nucleare, Newcleo si pone come un attore chiave nella transizione verso fonti di energia più sostenibili e sicure.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..