l'editoriale
Cerca
Imprese & Territorio
09 Agosto 2024 - 07:10
Affari per 14 miliardi di euro e oltre 10mila dipendenti: sono questi i numeri più eclatanti del colosso giapponese dell'acciaio Metal One, multinazionale nata dall'unione di Mitsubishi Corporation e Sojitz Corporation, che adesso è sbarcata in Italia e ha scelto il Piemonte, anzi per la precisione l'astigiano.
Metal One ha infatti acquisito la maggioranza della Lagor, l'azienda della famiglia Finzi con tre stabilimenti tra Cerro Tanaro e Castello d’Annone e un totale di 220 addetti: un fatturato di 82 milioni di euro, nel 2023, per questa azienda incastonata fra colline di vigneti che produce nuclei magnetici di grandi dimensioni (fino a 280 tonnellate) necessari per l'alimentazione di centrali elettriche, linee ferroviarie e metropolitane, persino i data base di Facebook.
Un'azienda di famiglia in rosa, la Lagor, perché accanto al ceo Giorgio Finzi, figlio del fondatore, oggi lavorano e dirigono la moglie Franca e soprattutto le figlie Beatrice (che è direttore generale) e Giulia. E l'azienda cresce, investe e - roba di non poco conto, di questi tempi - assume. Le previsioni sono di un aumento del business legato alla produzione di energia elettrica - per le politiche UE - fino al 60% entro il 2030. In questo scenario, ha spiegato Beatrice Finzi nei giorni scorsi, la joint venture con il colosso giapponese è assolutamente strategica e fornisce i mezzi per volare alto.
La scorsa settimana, Yoshisha Miyamoto, vicepresidente della Metal One, si è recato nell'astigiano, per visitare gli stabilimenti Lagor e annunciare il programma di business ai dipendenti. Senza negarsi una visita nelle cantine della zona...
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..