Cerca

Il podcast

#BiblioTok: il podcast che rivoluziona le biblioteche italiane e la sua community

Cinque puntate ideate da Susanna Aruga, con ospiti esperti di editoria, marketing e social network

#BiblioTok: il podcast che rivoluziona le biblioteche tra Piemonte e Valle d'Aosta

Ragazza che ascolta BiblioTok - il podcast

Mai come in questi ultimi anni le competenze digitali sono diventate imprescindibili per comunicare la cultura. TikTok, il social del momento, è una piattaforma amata soprattutto dai giovanissimi della Generazione Z, ma fruita da utenti di tutte le età per la sua immediatezza. E proprio su questo social nasce il fenomeno "BookTok": una vera e propria community di lettori, blogger e creato che si scambia consigli su libri, letture, librerie, biblioteche e mondo dell'editoria. 

Sapere Digitale - Educazione civica digitale in biblioteca, ha così realizzato un podcast destinato a chiunque voglia saperne un po' di più su questo mondo e al fenomeno BookTok. Ideato e condotto da Susanna Aruga, content strategist ed esperta di marketing, "BiblioTok" è nato dopo un laboratorio incentrato proprio su TikTok e destinato alle bibliotecarie e ai bibliotecari di Piemonte e Valle d’Aosta, poi portato anche in altre regioni e in alcune scuole. Molte biblioteche hanno ottenuto nuovi strumenti per comprendere meglio questa modalità di comunicazione e marketing, le sue alte potenzialità di avvicinamento a un pubblico attualmente distante dalle biblioteche e dai loro servizi. Alcune biblioteche hanno persino aperto un proprio canale social e creato una loro community di lettori che va via via allargandosi. 

#Bibliotok è il podcast che porta il #booktok in biblioteca:

Ogni episodio è un viaggio alla scoperta delle biblioteche, delle loro sfide e delle opportunità offerte dal digitale. Il podcast è disponibile gratuitamente sulle piattaforme Spotify, Audible, Spreaker o tramite il sito web di Sapere Digitale. Un modo semplice e divertente per analizzare gli aspetti di un fenomeno globale come la digitalizzazione e metterlo in confronto con il mondo delle biblioteche pubbliche italiane. 

Cinque puntate in cui Susanna Aruga dialoga con ospiti speciali che ruotano intorno al mondo dell’editoria e del marketing e una o un rappresentante di una biblioteca coinvolta nel progetto Sapere Digitale.

BIBLIOTOK SONO:

  1. "La Rivoluzione Digitale nelle Biblioteche"
  2. "TikTok e le Nuove Generazioni di Lettori"
  3. "Marketing e Biblioteche: Una Nuova Alleanza"
  4. "Le Biblioteche del Futuro: Innovazione e Tradizione"
  5. "Comunità di Lettori: Il Potere dei Social Network"

BiblioTok rappresenta un nuovo strumento per le biblioteche, un modo innovativo per avvicinarsi a un pubblico giovane e dinamico, utilizzando le potenzialità offerte dai social network. Un podcast che non offre solo una panoramica sul BookTok, ma fornisce anche consigli pratici e strategie per sfruttare al meglio queste nuove piattaforme. 

In un'epoca in cui la digitalizzazione è sempre più pervasiva, iniziative come questa dimostrano come le biblioteche possano rinnovarsi e rimanere rilevanti, diventando punti di riferimento non solo per la lettura ma anche per la cultura digitale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.